logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators
GALLERIA GRANELLI, CASTIGLIONCELLO (LI) ITALY - "ICONICA IRONICA" SERGIO VANNI - 12 marzo>30 aprile 2016

"ICONICA IRONICA" 100 icone della storia dell'arte rivisitate con ironia

SERGIO VANNI


Via Marconi 1/D int. A Castiglioncello Li Italy
Tel. 0586 752069 - Cel. 348 3337010 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

12 marzo>30 aprile 2016

GALLERIA GRANELLI
"Cosimo Piovasco di Rondò, il giovane protagonista del romanzo di Italo Calvino Il Barone Rampante, sale un giorno su un albero a causa di un litigio con il padre, e decide di non scendere più. Appollaiato sull’albero trascorrerà la sua vita. Cosimo, con quel gesto di ribellione, cambia il punto di vista, vede le cose da un’angolazione nuova.
Ecco, partirei da qui: il punto di vista.
E’ noto che un’opera d’arte può essere letta in modi diversi, tutti leciti e possibili. Possiamo darne una lettura puramente formale, o politica, o sociologica, o psicanalitica o quant’altro. Io ho scelto l’ironia, è quello il mio albero, il punto di vista dal quale osservare artisti classici, moderni, contemporanei, e con loro le opere..... In questa operazione non esiste critica, non c’è giudizio, solo il piacere di guardare il mondo dell’arte da una angolazione diversa, di far diventare le opere protagoniste di un gioco e di togliere l’arte da quella gabbia seriosa e criptica nella quale spesso è confinata. So bene che l’ironia è materiale pericoloso e so bene che gli illuminati saggi di scrittori e filosofi come Freud, Bergson, Pirandello in difesa dell’umorismo non sono bastati a porre il comico sullo stesso piano del drammatico, ma va bene così. A me piace ridere con l’arte, e non dell’arte, ci mancherebbe.
Perché ridere è liberatorio, e spesso è il mezzo per entrare in contatto con opere che risultano ostiche, lontane, misteriose. Perché ridere è un atto d’amore."
Sergio Vanni
Sergio Vanni nasce a Rosignano Marittimo nel 1944. Vive e lavora a Milano. Si appassiona fin da giovane al mondo dell’arte, e ne diventa negli anni curioso e attento osservatore.
La sua produzione inizia tardi, dopo i trenta anni, e si indirizza verso un settore particolare della creatività, quello della poesia visiva, settore che si allinea perfettamente agli studi letterari che lo hanno portato alla professione di docente.
La ricerca sul linguaggio, in modo particolare sul rapporto tra parola e immagine, non caratterizzerà soltanto la prima produzione, ma diventerà un filo conduttore di tutto il suo posteriore lavoro.
Nei primi anni ’90 inizia la produzione delle parodie, una rivisitazione della storia dell’arte attraverso l’ironia, un gioco umoristico che fonde immagini celebri, movimenti, stili, a battute, e qui torna l’interesse per il linguaggio, che spostano l’attenzione abituale verso l’opera e ci spingono a guardarla da un punto di vista diverso da quello consueto. Questa operazione è esente da cri- tica, sfugge al giudizio estetico, vuole essere soltanto un espediente per dimostrare come la produzione artistica possa essere letta al di fuori dei tradizionali codici.
Espone i suoi lavori in gallerie private e spazi pubblici, e, dato il legame con la parole, in numerose librerie. Nel 2003 il ciclo delle parodie viene raccolto in un libro-catalogo dal titolo L’ARTE E’ UN PACCO, a cura e con testi di Dario Trento e Cecilia Scatturin, DM Editore, Milano.
Nel 2007 la casa editrice Feltrinelli organizza una mostra itinerante nelle librerie Feltrinelli di Milano, Firenze, Bologna. Affianca al lavoro creativo la scrittura, e nel 2008 pubblica il suo primo romanzo, CLASSICA MODERNA CRIMINALE, un giallo ambientato nel mondo dell’arte. A questo seguiranno nel 2010 UN DELITTO EDUCATO, e nel 2012 L’UOMO CON LA MANO ALZATA, pubblicati tutti con Eclissi Editrice, Milano. Nel 2011 esce la seconda edizione aggiornata di L’ARTE E’ UN PACCO, una raccolta di 111 parodie, Edizioni della Galleria L’Affiche, Milano.Ha presentato i suoi lavori, oltre che in gallerie private e spazi pubblici, in numerose fiere d’arte.
Attualmente ha realizzato 236 parodie, ma conta di andare avanti. Molti gli chiedono quale sia la sua preferita, ma a questa domanda non ha mai voluto rispondere.
GALLERIA GRANELLI CASTIGLIONCELLO (LI) ITALY SERGIO VANNI 12 marzo>30 aprile 2016
Opening: Sabato 12 marzo 2016 ore 16,00

mpefm ITALY art press release
Orari galleria: dal Lunedi al Sabato 9.30 12.30, altri orari su appuntamento

mpefm ha promosso gratuitamente questa pagina sui social networks
cliccare sulle icone per vedere il comunicato stampa

Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito, nei tuoi social networks o nelle email