logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators
GALLERIA 8,75 ARTECONTEMPORANEA, Reggio Emilia - "Cromie" - 12 marzo > 9 aprile 2016

"Cromie"

Giorgio Bonilauri, Attilio Braglia, Antonella Davoli, Gino Di Frenna, Giovanna Magnani, Maurizio Magnani, Francesco Andrea Zambuto


Corso Garibaldi, 4 - Reggio Emilia ITALY
tel. 340 3545183 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
GALLERIA 8,75 ARTECONTEMPORANEA

12 marzo > 9 aprile 2016

Giorgio Bonilauri
Giorgio Bonilauri, Geometrie di città, 2016, acrilico su tavola, cm. 60x80
Attilio Braglia
Attilio Braglia, Fondale, 2015, olio su tela in tecnica mista, cm. 70x80
Antonella Davoli
Antonella Davoli, Isolati in mondi virtuali, 2015, olio su tela, cm. 90x110
La Galleria 8,75 Artecontemporanea di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 4) presenta, dal 12 marzo al 9 aprile 2016, la collettiva “Cromie”, con opere realizzate dagli artisti iscritti all’omonima associazione, da oltre vent’anni luogo d’incontro e confronto.
In esposizione, opere pittoriche di Giorgio Bonilauri, Attilio Braglia, Antonella Davoli, Gino Di Frenna, Giovanna Magnani, Maurizio Magnani e Francesco Andrea Zambuto, autori diversi per esperienza e linguaggio, ma accomunati dall’interesse per il colore.
Giorgio Bonilauri nasce nel 1940 a Reggio Emilia. Pittore che ama la figura ed il corpo, espone una selezione di opere dedicate al paesaggio urbano. Dipinti ad acrilico su tavola, quasi astratti, caratterizzati dalla massima attenzione rivolta alla forma e alla sperimentazione cromatica.
Attilio Braglia, nato nel 1943 sulle colline reggiane, analizza paesaggi naturali e scenari marini all’interno di partiture definite. Una ricerca caratterizzata dalla definizione calligrafica del dettaglio. Illusioni ottiche che trovano compimento nelle opere tridimensionali, quinte teatrali e teche della memoria.
Antonella Davoli, nata a Reggio Emilia, da anni si dedica al tema del corpo, scomposto e ricomposto sulla tela secondo costruzioni visive che, attraverso lievi sfasamenti, fanno eco allo stato di generale alienazione che caratterizza la società contemporanea.
Gino Di Frenna, nato in Sicilia nel 1940, vive a Reggio Emilia. La sua pittura di paesaggio nasce da una ricognizione aerea del territorio ed, in particolare, delle terre ferrose dell’Etna. Suggestioni tradotte in chiave astratta con interventi a tempera ed applicazioni di plastica, retaggio di civiltà industriali.
Giovanna Magnani nasce a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Le sue tele, caratterizzate da un olio estremamente rarefatto, descrivono paesaggi incantati e figure femminili la cui dominante cromatica è data dall’uso di colori caldi e terrosi. Busti e mezzi busti immersi in una luce ovattata che si accende sulle chiome.
Maurizio Magnani, nato a Montecchio Emilia (RE) nel 1961, vive e lavora a Bibbiano (RE). Da anni conduce una ricerca pittorica sulla figura femminile, scomposta in una texture cromatica che rivela continue sovrapposizioni di colore e tensioni di sottofondo.
Francesco Andrea Zambuto, nato a Comiso (RG) nel 1971, vive e lavora a Reggio Emilia. Un moderato iperrealismo che si rivolge a giocattoli ed oggetti, ma anche a figure umane, ritratte dal vero attraverso una tecnica pittorica di matrice rinascimentale, ottenuta per velature successive.
Giovanna Magnani
Giovanna Magnani, Ritratto d'autunno, 2015,
tecnica mista su tela,
cm. 25x25
Maurizio Magnani
Maurizio Magnani, Eterea, 2008,
olio su tela,
cm. 90x90
Francesco Andrea Zambuto
Francesco Andrea Zambuto, Prima del mare, 2010,
olio su tela, cm. 180x100

GALLERIA 8,75 ARTECONTEMPORANEA Reggio Emilia - Cromie - 12 marzo > 9 aprile 2016

Inaugurazione : Sabato 12 marzo 2016, ore 17.30

mpefm ITALY art press release
Orari : Martedì, mercoledì, venerdì e sabato 17:30 - 19:30 oppure su appuntamento;

mpefm ha promosso gratis questa pagina nei seguenti social networks
Clicca sull'icona per vedere il comunicato stampa pubblicato


Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito, nei social networks o nelle tue email