"Che un vento di follia totale mi sollevi" Osvaldo Licini
Curatore : Luca Massimo Barbero, curatore associato Collezione Peggy Guggenheim

Peggy Guggenheim Collection
704 Dorsoduro, 30123 Venezia , Italy
tel 041.2405440/419 e-mail:
22 settembre, 2018 > 14 gennaio, 2019
![]() |
La mostra si apre con le tele giovanili, quei paesaggi marchigiani da cui Licini non si staccò mai, soprattutto pittoricamente, tanto da farne il soggetto della sua prima fase figurativa degli anni '20, a cui appartengono opere come Paesaggio con l’uomo (Montefalcone), del 1926 e Paesaggio marchigiano (Il trogolo), del 1928. E sono queste stesse vedute a fare da sfondo anche alla successiva transizione dal realismo all’astrattismo dei primi anni ‘30, come si può già notare in Paesaggio Fantastico (Il Capro) del 1927. Si prosegue poi con la fase non figurativa degli anni ’30, anni dell’inevitabile coinvolgimento dell’artista nelle attività della Galleria "Il Milione". Il linguaggio astratto di Licini è atipico, attento alla geometria, una geometria intrisa di lirismo, evidente in opere come Castello in aria, del 1933-36, o Obelisco, del 1932. È proprio in "bilico", titolo e soggetto di varie opere di Licini degli anni '30, tra i due poli di astrazione e figurazione che si giocano la sua carriera e i grandi capolavori della maturità dedicati ai temi dell’Olandese volante, dell’Amalassunta e dell’Angelo ribelle, tutti soggetti presenti nella mostra veneziana. Le opere più iconiche di Licini, presentate in gruppo alla Biennale di Venezia del 1950, sono tuttavia quelle dedicate al soggetto di Amalassunta. L’ampia selezione di quadri di Amalassunta offerta lungo il percorso espositivo propone le molteplici sfaccettature della personalità di Licini, dal lato lirico e contemplativo a quello più ironico e dissacrante. Nelle opere realizzate dal finire degli anni '40 in poi convergono tematiche, stilemi e il mai risolto rovello della pittura, che fanno emergere Licini come un grande protagonista del modernismo italiano e internazionale, confermato dal premio conferitogli pochi mesi prima della morte alla Biennale di Venezia del 1958.
Tutti i giorni alle 15.30 vengono offerte visite guidate gratuite alla mostra, previo acquisto del biglietto d’ingresso al museo. Le presentazioni possono essere effettuate in lingua italiana o inglese, secondo disponibilità delle guide.
Tutti i giorni alle 15.30 vengono offerte visite guidate gratuite alla mostra, previo acquisto del biglietto d’ingresso al museo. Le presentazioni possono essere effettuate in lingua italiana o inglese, secondo disponibilità delle guide.

mpefm
ITALY art press release
Opening hours :
Daily 10 am - 6 pm
Closed Tuesday
TICKET : Intero euro 15; seniors euro 13 (oltre 65 anni) studenti euro 9 (entro i 26 anni);
bambini (0-10 anni) e soci ingresso gratuito.
Il biglietto dà diritto all'ingresso alla mostra, alla collezione permanente, alla Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof e al Giardino delle Sculture Nasher.
Tutti i giorni alle 15.30 il museo organizza visite guidate gratuite alla mostra.
Non è necessaria la prenotazione.
TICKET : Intero euro 15; seniors euro 13 (oltre 65 anni) studenti euro 9 (entro i 26 anni);
bambini (0-10 anni) e soci ingresso gratuito.
Il biglietto dà diritto all'ingresso alla mostra, alla collezione permanente, alla Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof e al Giardino delle Sculture Nasher.
Tutti i giorni alle 15.30 il museo organizza visite guidate gratuite alla mostra.
Non è necessaria la prenotazione.
QR of this press release
in your phone, tablet
