"Viaggio tra Prato e Firenze in nome della contemporaneità"
Ai Weiwei, Thomas Hirschhorn, Jimmie Durham, Carlos Garaicoa, Qiu Zhijie, Cai Guo-Qiang, Henrique Oliveira, Julian Charrière, Marcel Duchamp, Pablo Picasso, Umberto Boccioni
Accompagnatore culturale: prof. Carmen Lorenzetti, Docente Ordinario Accademia Belle Arti di Bologna
consigliato da :

OTTO Gallery
Via D'Azeglio, 55, 40123 Bologna
Tel 051 644 9845 Fax 051 339 3794 e-mail:

ARTEVIAGGI BOTTIGIANI
Via Frassinago, 15/b-c - 40123 BOLOGNA
Tel. 051584498 - Fax 0516449175 e-mail:
18 dicembre, 2016
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ritrovo dei sigg.ri partecipanti alla stazione ferroviaria di Bologna, atrio partenze
(sotto il quadro orario), alle ore 7,55 e partenza per Firenze con il treno
FrecciaRossa delle ore 8,25.
Arrivo a Firenze alle ore 8,59,
Passeggiata a piedi fino a
Palazzo Strozzi dove si visita la
mostra dedicata ad ai weiwei.
LIBERO. Artista dissidente e
personalità provocatoria, Ai
Weiwei (nato nel 1957) si è
imposto sulla scena
internazionale come il più famoso artista cinese vivente e una delle più influenti
personalità del nostro tempo, sempre muovendosi tra attivismo politico e ricerca
artistica e diventando un simbolo della lotta per la libertà di espressione. La
mostra diviene una straordinaria occasione per scoprire il genio creativo di Ai
Weiwei con opere in cui si fondono riferimenti alla storia cinese passata e
presente. Nelle sue opere l’artista gioca tra antico e contemporaneo,
denunciando un rapporto ambivalente con il proprio paese, diviso tra un
profondo senso d’appartenenza che emerge
dall’utilizzo di materiali e tecniche
tradizionali e un altrettanto forte senso di
ribellione grazie a cui invece utilizza in modo
efficace gli strumenti della comunicazione
come la rete e la fotografia. La sua è una
continua denuncia delle contraddizioni
esistenti tra individuo e collettività nel
mondo contemporaneo.
Tempo a disposizione per pranzo libero e ritorno alla stazione di Santa Maria Novella. Treno locale per Prato, dove, con trasferimento in minibus o taxi si raggiunge il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, dove in occasione della sua riapertura, il presenta la mostra La fine del mondo, a cura del Direttore Fabio Cavallucci. Il museo è ora arricchito dalla nuova ala realizzata dall’architetto Maurice Nio, che assomiglia a una navicella spaziale atterrata da chissà quale pianeta e pronta con la sua antenna a emettere onde o a ricevere messaggi “cosmici”. All’interno di questo nuovo scenario si sviluppa la mostra ricca di 50 artisti internazionali che mostra una prospettiva da fine del mondo, non nel senso catastrofico, ma in uno in cui il presente e il futuro vengono rivisti e reinterpretati o solamente immaginati alternando umanamente prese di coscienza ed incertezze, risposte o meglio nuove domande che configurino possibili nuovi orizzonti culturali, sociali, politici.
La mostra inizia con un’installazione dell’artista svizzero Thomas Hirschhorn: un Break Through, uno sfondamento in cui entrare in una nuova dimensione. Il percorso raccoglie interventi di artisti ormai affermati internazionalmente, dal nativo americano Jimmie Durham al cubano Carlos Garaicoa ai cinesi Qiu Zhijie e Cai Guo-Qiang, fino a opere di artisti più giovani come il brasiliano Henrique Oliveira o lo svizzero Julian Charrière. Non mancheranno poi lavori ormai appartenenti alla storia dell’arte, come quelli di Marcel Duchamp, di Pablo Picasso o di Umberto Boccioni. Ma numerosissimi saranno anche gli artisti giovani e ancora poco conosciuti, molti dei quali provenienti dalle aree geografiche in cui sono presenti forti contrasti e conflitti, come l’Europa dell’Est, il Nord Africa, il Medio Oriente, il Sud America.
Terminata la visita, ritorno in stazione, e treno Intercity Prato/Bologna ore 18,52/19,48.
Tempo a disposizione per pranzo libero e ritorno alla stazione di Santa Maria Novella. Treno locale per Prato, dove, con trasferimento in minibus o taxi si raggiunge il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, dove in occasione della sua riapertura, il presenta la mostra La fine del mondo, a cura del Direttore Fabio Cavallucci. Il museo è ora arricchito dalla nuova ala realizzata dall’architetto Maurice Nio, che assomiglia a una navicella spaziale atterrata da chissà quale pianeta e pronta con la sua antenna a emettere onde o a ricevere messaggi “cosmici”. All’interno di questo nuovo scenario si sviluppa la mostra ricca di 50 artisti internazionali che mostra una prospettiva da fine del mondo, non nel senso catastrofico, ma in uno in cui il presente e il futuro vengono rivisti e reinterpretati o solamente immaginati alternando umanamente prese di coscienza ed incertezze, risposte o meglio nuove domande che configurino possibili nuovi orizzonti culturali, sociali, politici.
La mostra inizia con un’installazione dell’artista svizzero Thomas Hirschhorn: un Break Through, uno sfondamento in cui entrare in una nuova dimensione. Il percorso raccoglie interventi di artisti ormai affermati internazionalmente, dal nativo americano Jimmie Durham al cubano Carlos Garaicoa ai cinesi Qiu Zhijie e Cai Guo-Qiang, fino a opere di artisti più giovani come il brasiliano Henrique Oliveira o lo svizzero Julian Charrière. Non mancheranno poi lavori ormai appartenenti alla storia dell’arte, come quelli di Marcel Duchamp, di Pablo Picasso o di Umberto Boccioni. Ma numerosissimi saranno anche gli artisti giovani e ancora poco conosciuti, molti dei quali provenienti dalle aree geografiche in cui sono presenti forti contrasti e conflitti, come l’Europa dell’Est, il Nord Africa, il Medio Oriente, il Sud America.
Terminata la visita, ritorno in stazione, e treno Intercity Prato/Bologna ore 18,52/19,48.


![]() ai weiwei |
![]() Thomas Hirschhorn |
![]() Jimmie Durham |
![]() Carlos Garaicoa |
![]() Qiu Zhijie |
![]() Cai Guo-Qiang |
![]() Henrique Oliveira |
![]() Marcel Duchamp |
![]() Pablo Picasso |
![]() Umberto Boccioni |
Ritrovo dei sigg.ri partecipanti :
alla stazione ferroviaria di Bologna, atrio partenze
(sotto il quadro orario), alle ore 7,55
partenza per Firenze :
con il treno
FrecciaRossa delle ore 8,25.
mpefm
ITALY art press release
Quota di partecipazione individuale:
- minimo 20 persone paganti € 85,00.=
- minimo 15 persone paganti € 90,00.=
- minimo 10 persone paganti € 95,00.=
La quota comprende:
- viaggio in treni seconda classe Freccia Rossa Bologna/Firenze, locale Firenze/Prato, Intercity Prato/Bologna
- trasferimento in minibus o taxi Stazione Prato/Centro Pecci/Stazione
- accompagnatore culturale e tecnico : prof. Carmen Lorenzetti
- assicurazione medico sanitaria
La quota non comprende:
- mance, extra personali, pranzo facoltativi, eventuali ulteriori ingressi a pagamento, quanto non espressamente indicato.
- VERSAMENTO INTERA QUOTA (INTERMEDIA) ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
- NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 20 PERSONE
- LE PRENOTAZIONI SI RICEVONO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
- PER OPPORTUNITA’ O NECESSITA’, L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ ESSERE MODIFICATO
- PER PAGAMENTI TRAMITE BONIFICO BANCARIO: CODICE IBAN:IT68O0611502400000000002376
Download and try the mpefm FREE app
gw&gl (good work and good luck)
all the best
- minimo 20 persone paganti € 85,00.=
- minimo 15 persone paganti € 90,00.=
- minimo 10 persone paganti € 95,00.=
La quota comprende:
- viaggio in treni seconda classe Freccia Rossa Bologna/Firenze, locale Firenze/Prato, Intercity Prato/Bologna
- trasferimento in minibus o taxi Stazione Prato/Centro Pecci/Stazione
- accompagnatore culturale e tecnico : prof. Carmen Lorenzetti
- assicurazione medico sanitaria
La quota non comprende:
- mance, extra personali, pranzo facoltativi, eventuali ulteriori ingressi a pagamento, quanto non espressamente indicato.
- VERSAMENTO INTERA QUOTA (INTERMEDIA) ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
- NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 20 PERSONE
- LE PRENOTAZIONI SI RICEVONO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
- PER OPPORTUNITA’ O NECESSITA’, L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ ESSERE MODIFICATO
- PER PAGAMENTI TRAMITE BONIFICO BANCARIO: CODICE IBAN:IT68O0611502400000000002376
mpefm ha promosso gratuitamente questa pagina sui social networks. Cliccare sulle icone per vedere il comunicato stampa










Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito, nei social networks o nelle tue email
Download and try the mpefm FREE app
gw&gl (good work and good luck)
all the best
MPEFM - Art galleries search