logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators
Consolato Generale della Repubblica di Corea, Milano - Julia Fullerton-Batten : Korea - 1 > 21 Dicembre, 2016

"Korea"
Julia Fullerton-Batten

A cura di Nicola Davide Angerame 344 1878357 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Korea


Piazza Cavour 3 20121 Milano
Tel. 02-2906.2641 Fax.02-6291.1704 Diretto: 02-4537.3309 email : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
tel. +39 02 2906.2641 email : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.,
In collaborazione con:
mc2gallery

Via Malaga 4 20143 Milano citofono 72, Milan Italy
tel/fax +39 02 87280910 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

1 > 21 Dicembre, 2016

Julia Fullerton-Batten
“Present”, 2013
La Galleria del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano è lieta di presentare “Korea”, la mostra personale della fotografa tedesca Julia Fullerton-Batten (Brema, Germania 1970, vive e lavora a Londra) che prende il titolo da una serie di fotografie scattate nel 2013 durante una mission ,fotografica volta alla ricerca dell’anima di questo Paese.
La mostra sarà inaugurata presso la Galleria del Consolato Generale della Repubblica di Corea in Piazza Cavour 3 a Milano, lunedì 5 dicembre 2016 alle ore 18 alla presenza del Console Generale della Repubblica di Corea, S.E. Chang Jae-bok e del curatore Nicola Davide Angerame.
Seguirà un rinfresco con la sponsorizzazione tecnica di Campari, azienda per la quale Julia Fullerton-Batten ha realizzato il celebre calendario dell’anno 2015.
La mostra presenta una selezione di fotografie di grande e medio formato costruite e scattate da Julia Fullerton-Batten in una esplorazione personale e originale del significato e degli usi dell’hanbok, l’abito tradizionale usato per secoli in Corea da tutti i ceti sociali, dal Re come dalle classi lavoratrici, e rimasto abito comune fino agli anni Sessanta del XX secolo. Oggi è ancora molto popolare, anche presso i coreani che abitano in altri Paesi, e viene indossato durante le feste nazionali, le cerimonie e le occasioni formali.
“Ho voluto proporre questa serie fotografica alla Galleria del Consolato Generale della Repubblica di Corea - spiega il curatore Nicola Davide Angerame - per mostrare come un occhio europeo e una sensibilità femminile, che si ritrovano in Julia Fullerton-Batten, possano tradurre quella situazione di transizione veloce tra un passato ricco di tradizioni e un presente ricco di modernità, in un Paese che a mio avviso rappresenta una situazione emblematica da questo punto di vista. Le fotografie esposte narrano, come in un racconto enigmatico e surreale, l’incontro tra due spazialità che rappresentano due dimensioni complementari: lo spazio intimo e personale del hanbok, che avvolge le forme del corpo celandole come un edificio protettivo, e quello pubblico e collettivo delle architetture nuove erette in Corea a seguito della ricostruzione e di una modernizzazione tra le più veloci e capillari al mondo”.
“La mia tecnica fotografica - spiega Fullerton Batten - utilizzo una combinazione di luce naturale e artificiale che dà alle immagini un effetto cinematografico. Nei ritratti femminili invece volevo dare un effetto di flashback rispetto al passato. Per dare vita alle scene ho usato oggetti semplici che dialogassero con le diverse versioni dei vestiti tradizionali”. Nelle opere in mostra Fullerton-Batten espone gesti rituali, sport, passatempi e cerimonie legate all’identità profonda del popolo coreano. Il “Badminton”, ad esempio, è uno sport molto popolare nel quale i coreani eccellono. L’arte di piegare la carta, detta Jong-i-jeob-gi o la cerimonia del tè, che i coreani chiamano Dado, sono altri momenti topici della tradizione rappresentati dall’artista.
“L’hanbok - conclude Angerame - rappresenta un abito fortemente identitario, ancorato alla storia della Corea e oggi assume un valore simbolico per la Fullerton-Batten che sceglie di porlo al centro delle sue fotografie costruite come scene di un teatro nel quale le modelle, selezionate tra bellezze comuni e non tra professioniste, agiscono e recitano alcune “storie” che la stessa artista narra in brevi didascalie come chiavi d’accesso al significato dell’immagine. In tal modo Fullerton-Batten sembra assumere il ruolo di un’inviata in un mondo lontano dal quale è chiamata a tornare per raccontare le storie fantastiche alle quali ha assistito. In realtà, essendo un’artista, Fullerton-Batten ricrea queste storie e così facendo offre un tocco originale a dei quadri che ci parlano di un Paese sempre più vicino ma ancora ricco di saperi a noi sconosciuti. Questa mostra serve a ciò: presentare in Italia, e a Milano come centro della moda occidentale, un “reportage” che affronti un abito che è molto più che un semplice vestito. Questa mostra lascia intuire che sia anche e soprattutto un modo di concepire l’uomo, la natura e la città da parte di una civiltà antica che sa essere moderna senza perdere il contatto con la propria Storia”.
Cenni biografici
Dopo aver studiato fotografia a Brema, Julia Fullerton-Batten (Brema 1970, vive a lavora a Londra) trascorre cinque anni come assistente di un certo numero di fotografi professionisti. Il successo nel settore commerciale giunge grazie alla sua creatività sul set e alla cura dei dettagli tecnici e delle luci.
“Korea” (2013) nasce da un forte interesse verso i contrasti e le tensioni che dominano quel Paese. Julia ritrae donne coreane nel loro splendido Hanbok, l’abito tradizionale nazionale oggi utilizzato come abito da cerimonia o per importanti occasioni formali.
Fondamentale nel lavoro di Julia Fullerton-Batten è la sua capacità di concepire e sviluppare un totale controllo e attenzione al dettaglio nella pianificazione delle sue fotografie e nei vari processi di pre-produzione, riprese e post-produzione. Combina tutti questi aspetti con un'abilità tecnica che usa l'illuminazione in maniera complessa e trasversale, conferendo alle immagini un effetto cinematografico, una suspense ed un senso dell’accadere che la avvicinano ad alcuni grandi fotografi come Gregory Crewdson, Erwin Olaf o Lorca diCorcia.
Le fotografie di Fullerton-Batten sono presenti in collezioni importanti, come la National Portrait Gallery di Londra e il Musée d'Elysee di Losanna. Le sue fotografie sono state esposte presso istituzioni internazionali, tra cui: Centre Pompidou, Parigi; Museum of Contemporary Art, Shanghai; Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid; National Portrait Gallery di Londra; Museo Svedese di Fotografia.
INAUGURAZIONE : lunedì 5 dicembre 2016, ore 18
ore 18,30 saluto del Console Generale della Repubblica di Corea, S.E. Chang Jae-bok
a seguire presentazione della mostra da parte del curatore Nicola Davide Angerame
a seguire rinfresco

mpefm ITALY art press release
Orari d'apertura mostra : da lunedì a venerdì | ore 9,30 – 12 e 14 - 16,30
ingresso libero

Consolato Generale della Repubblica di Corea, Milano - Julia Fullerton-Batten : Korea - 1 > 21 Dicembre, 2016
Sponsor tecnico Campari
campari

mpefm ha promosso gratuitamente questa pagina sui social networks
cliccare sulle icone per vedere il comunicato stampa


Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito,
nei social networks o nelle tue email


Download and try the mpefm FREE app gw&gl (good work and good luck) all the best

MPEFM - Art galleries search

APP mpefm