"REALISMO IDEALIZZATO" PAOLO D’AMICO

MENTANA GALLERIA D'ARTE
Piazza Mentana 2 50122 Firenze Italia
Tel.: +39 055 211985 Fax: +39 055 211985 Cell.: +39 335 1207156 e-mail:
10 settembre > 25 settembre, 2016
![]() |
![]() |
![]() |
I miei lavori sono eseguiti in plexiglas, un materiale plastico trasparente, particolarmente adatto, nella sua forma più sottile, ad essere modellato.
La lastra di plexiglass, dopo essere stata sagomata termicamente, viene pitturata sul retro con particolari colori per vetro, pennelli indelebili, colori acrilici, ad olio, silicone (bianco, trasparente o cera) che alla fine vengono fissati con lacche speciali, che ne assicurano resistenza e durata. Il risultato sono opere d'arte innovative (tridimensionali 3D) per il materiale utilizzato, per lo stile, per l'impiego di colori originali, la cui vivacità può essere paragonata solo ad immagini televisive.
Alcune SCULTUROGRAFIE si possono posizionare a terra o su mobili come delle sculture, altre appendere alle pareti come dei quadri; rappresentano pertanto una sintesi personale fra arte scultorea e pittorico-grafica, senza che l'una prenda il sopravvento sull'altra, in quanto vengono paritariamente amalgamate dallo stesso stile, che ne fa un tutt'uno inscindibile.
Lo stile, facilmente decodificabile, identificabile e riproducibile (nel senso che può essere trasposto in altri campi artistici: ceramica, gioielleria, moda, architettura, oggettistica, senza perderne i connotati), si basa essenzialmente su una equilibrata e ben definita suddivisione spaziale curvilinea dell'area di lavoro (lastra di plexiglass), in cui vengono inseriti, sempre attraverso la modulazione di linee curve, i vari contenuti pittorici. Ne risulta la rappresentazione di un mondo visionario e idealizzato parallelo al nostro, che, in quanto riconoscibile, si avvicina e potrebbe essere il nostro, ma che è diverso dal nostro per la sua unicità interpretativa. Questa rappresentazione del reale attraverso forme ideali (non astratte) curvilinee, determina una particolare visione del mondo idealizzata, meccanismo che ho definito come REALISMO IDEALIZZATO.
Paolo D'Amico
La lastra di plexiglass, dopo essere stata sagomata termicamente, viene pitturata sul retro con particolari colori per vetro, pennelli indelebili, colori acrilici, ad olio, silicone (bianco, trasparente o cera) che alla fine vengono fissati con lacche speciali, che ne assicurano resistenza e durata. Il risultato sono opere d'arte innovative (tridimensionali 3D) per il materiale utilizzato, per lo stile, per l'impiego di colori originali, la cui vivacità può essere paragonata solo ad immagini televisive.
Alcune SCULTUROGRAFIE si possono posizionare a terra o su mobili come delle sculture, altre appendere alle pareti come dei quadri; rappresentano pertanto una sintesi personale fra arte scultorea e pittorico-grafica, senza che l'una prenda il sopravvento sull'altra, in quanto vengono paritariamente amalgamate dallo stesso stile, che ne fa un tutt'uno inscindibile.
Lo stile, facilmente decodificabile, identificabile e riproducibile (nel senso che può essere trasposto in altri campi artistici: ceramica, gioielleria, moda, architettura, oggettistica, senza perderne i connotati), si basa essenzialmente su una equilibrata e ben definita suddivisione spaziale curvilinea dell'area di lavoro (lastra di plexiglass), in cui vengono inseriti, sempre attraverso la modulazione di linee curve, i vari contenuti pittorici. Ne risulta la rappresentazione di un mondo visionario e idealizzato parallelo al nostro, che, in quanto riconoscibile, si avvicina e potrebbe essere il nostro, ma che è diverso dal nostro per la sua unicità interpretativa. Questa rappresentazione del reale attraverso forme ideali (non astratte) curvilinee, determina una particolare visione del mondo idealizzata, meccanismo che ho definito come REALISMO IDEALIZZATO.
Paolo D'Amico


Inaugurazione:
SABATO 10 SETTEMBRE 2016 ore 18.00
mpefm
ITALY art press release