MEMORIAE MATHILDISSofia Bersanelli, Luca Caniggia, Dellaclà, Dhan Fabbri Adhikary, Miriana Gamiddo, Caterina Sbrana, Antonio Sidibè, Matteo Tenardi
A cura di Omar Galliani
Palazzo dei Principi, Correggio (RE)
P.zza Cavour 7, Correggio ITALY
Telefono: 0522 691806 Fax: 0522 633017 e-mail:

5 dicembre 2015>17 gennaio 2016
![]() Antonio Sidibè, Senza sapere che ciò lei cerca, lei non c'è, 2014, olio su tela |
![]() Caterina Sbrana, disegno a buccia di melograno, particolare |
![]() Dellaclà, Le mie notti a Canossa, valigia,ovatta,gesso |
![]() Dhan Fabbri Adhikary, Straniamento, 2015, acrilico su lino, cm. 35x50,Canossa |
Il mito di Matilde rivive, dal 5 dicembre 2015 al 17 gennaio 2016, nella galleria espositiva del Museo Il Correggio (Palazzo dei Principi, Piazza Cavour 7, Correggio), attraverso le opere realizzate da otto giovani artisti, allievi di Omar Galliani alle Accademie di Belle Arti di Brera e Carrara.
Promossa dal Comune di Correggio, in collaborazione con l’Associazione Amici di Matilde di Canossa e del Castello di Bianello e con il Centro Turistico “Andare a Canossa”, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Brera, la mostra sarà inaugurata sabato 5 dicembre, alle ore 17.00, alla presenza di Ilenia Malavasi, Sindaco del Comune di Correggio, di Omar Galliani, in veste di curatore, e degli artisti invitati..
In esposizione, opere di Sofia Bersanelli, Luca Caniggia, Dellaclà, Dhan Fabbri Adhikary, Miriana Gamiddo, Caterina Sbrana, Antonio Sidibè e Matteo Tenardi..
Nel 2012 Omar Galliani fu invitato da Mario Bernabei a lavorare all’interno della Torre del Borgo Medievale di Canossa (RE). Nei mesi invernali, quando le nebbie avvolgono le colline, l’artista riscoprì la Grancontessa, figura di grande attualità, energia e tenacia costruttiva, tracciando un suo ritratto a carboncino nel bookshop del Centro Turistico “Andare a Canossa”..
Un’esperienza condivisa con i suoi migliori studenti, invitati a percorrere i sentieri del Castello per seguire due successivi workshop (gli studenti di Carrara nel 2013, gli studenti di Brera nel 2014) alla scoperta di Matilde. Da questi periodi di studio e condivisione sono nate le opere esposte a Correggio contestualmente ad un piccolo disegno realizzato da Galliani stesso..
«Cercare Matilde – spiega il curatore – al di là delle solite righe della sua storia, pur sempre ben raccontate da nobili penne, non è cosa facile. La sua leggendaria storia si sovrappone al volto che resta sfuggente e non rivelato. Si sottrae al biografo o allo scultore, al pittore o al poeta, lasciando soltanto deboli tracce. Questa mostra non è e non vuole essere una rabdomantica improbabile ricerca di un profilo o del colore dei sui capelli, ma un avvicinamento sottile e sensibile al suo sentire, al suo guardare. I segni dell’arte si avvicinano di più ai sogni perché cercano nelle cavità o nell’ombra di ciò che è stato senza indizi, ma soltanto attraverso l’emozione»..
L’esposizione sarà visitabile fino al 17 gennaio 2016, sabato ore 15.30-18.30, domenica e festivi ore 10.00-12.30 e 15.30-18.30. Ingresso libero. In contemporanea, nel Salone degli Arazzi del Museo Il Correggio, saranno esposti oggetti relativi a Matilde provenienti dalla Collezione di Giuliano Grasselli. Per informazioni: tel. 0522 691806,This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. , www.museoilcorreggio.org.
Promossa dal Comune di Correggio, in collaborazione con l’Associazione Amici di Matilde di Canossa e del Castello di Bianello e con il Centro Turistico “Andare a Canossa”, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Brera, la mostra sarà inaugurata sabato 5 dicembre, alle ore 17.00, alla presenza di Ilenia Malavasi, Sindaco del Comune di Correggio, di Omar Galliani, in veste di curatore, e degli artisti invitati..
In esposizione, opere di Sofia Bersanelli, Luca Caniggia, Dellaclà, Dhan Fabbri Adhikary, Miriana Gamiddo, Caterina Sbrana, Antonio Sidibè e Matteo Tenardi..
Nel 2012 Omar Galliani fu invitato da Mario Bernabei a lavorare all’interno della Torre del Borgo Medievale di Canossa (RE). Nei mesi invernali, quando le nebbie avvolgono le colline, l’artista riscoprì la Grancontessa, figura di grande attualità, energia e tenacia costruttiva, tracciando un suo ritratto a carboncino nel bookshop del Centro Turistico “Andare a Canossa”..
Un’esperienza condivisa con i suoi migliori studenti, invitati a percorrere i sentieri del Castello per seguire due successivi workshop (gli studenti di Carrara nel 2013, gli studenti di Brera nel 2014) alla scoperta di Matilde. Da questi periodi di studio e condivisione sono nate le opere esposte a Correggio contestualmente ad un piccolo disegno realizzato da Galliani stesso..
«Cercare Matilde – spiega il curatore – al di là delle solite righe della sua storia, pur sempre ben raccontate da nobili penne, non è cosa facile. La sua leggendaria storia si sovrappone al volto che resta sfuggente e non rivelato. Si sottrae al biografo o allo scultore, al pittore o al poeta, lasciando soltanto deboli tracce. Questa mostra non è e non vuole essere una rabdomantica improbabile ricerca di un profilo o del colore dei sui capelli, ma un avvicinamento sottile e sensibile al suo sentire, al suo guardare. I segni dell’arte si avvicinano di più ai sogni perché cercano nelle cavità o nell’ombra di ciò che è stato senza indizi, ma soltanto attraverso l’emozione»..
L’esposizione sarà visitabile fino al 17 gennaio 2016, sabato ore 15.30-18.30, domenica e festivi ore 10.00-12.30 e 15.30-18.30. Ingresso libero. In contemporanea, nel Salone degli Arazzi del Museo Il Correggio, saranno esposti oggetti relativi a Matilde provenienti dalla Collezione di Giuliano Grasselli. Per informazioni: tel. 0522 691806,
|
![]() Mariana Gamiddo, Autoritratto, tecnica mista su cartone vegetale, cm. 150x100 |
![]() Matteo Tenardi, Nel Tempo, narrando dei Bei Mari di Canossa, 2013, olio e tempera su tavola ed àncora in ferro, cm. 30x200 |
![]() Omar Galliani, Cercando Matilde, 2012, carboncino su carta, cm. 42x29,7 |
![]() Galliani Omar |
![]() Sbrana Caterina |
Inaugurazione :
sabato 5 dicembre, ore 17.00
mpefm
ITALY art press release
Orari di apertura:
sabato ore 15.30-18.30, domenica e festivi ore 10.00-12.30 e 15.30-18.30 Ingresso libero
mpefm ha promosso gratis questa pagina nei seguenti social networks
Mostra promossa da Comune di Correggio, in collaborazione con Associazione Amici di Matilde di Canossa e del Castello di Bianello e Centro Turistico “Andare a Canossa”, con il patrocinio di Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.
mpefm ha promosso gratis questa pagina nei seguenti social networks
Clicca sull'icona per vedere il comunicato stampa pubblicato










Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito, nei social networks o nelle tue email
Mostra promossa da Comune di Correggio, in collaborazione con Associazione Amici di Matilde di Canossa e del Castello di Bianello e Centro Turistico “Andare a Canossa”, con il patrocinio di Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.