logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators
2000 & Novecento Reggio Emilia “Dialoghi d'Arte. Tra realismo ed astrattismo” 4 ottobre – 4 dicembre 2014

“Dialoghi d'Arte. Tra realismo ed astrattismo”
Paolo Scheggi, Mario Schifano, Lorenzo Viani, Angelo Savelli, Luigi Ghirri, Capogrossi, Omar Galliani, Gastini, Griffa, Mainolfi, Manfredi, Mattioli, Migliori, Migneco, Morandi, Nunzio, Reggiani, Rosai, Tancredi e Walter Valentini

Via Emilia S.Pietro 21, Reggio Emilia ITALY

Tel +39 0522 580143 Fax +39 0522 496582 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

4 ottobre – 4 dicembre 2014

Luigi Ghirri
Luigi Ghirri, Boston, Serie Atlante Metropolitano, Anno di scatto 1986 - Anno di stampa 1986, cromogenica da negativo, cm.18x28,5 Vintage e Unicum
Paolo Scheggi
Paolo Scheggi, Struttura modulare bianca, 1969, alluminio e smalto bianco, cm. 50x50
Mario Schifano
Mario Schifano, Palme, 1973-1978, smalto su tela, cm. 202x156

 

Sabato 4 ottobre 2014, aderendo all’iniziativa "In Contemporanea" - un percorso espositivo che unisce per l’intero mese di ottobre sette gallerie d’arte moderna e contemporanea di Reggio Emilia - la Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO inaugurerà la mostra Dialoghi d’Arte. Tra realismo ed astrattismo. Un’esposizione che ha l’intento di individuare costanti comunicative attraverso diversi linguaggi artistici, al fine di documentare l’equilibrio tra novità e tradizione su cui si basa e si regge la creatività moderna. In mostra una Struttura Modulare bianca di Paolo Scheggi del 1969 in cui l’artista ha rinunciato all’ornamentazione e ad ogni elemento superfluo al fine di ottenere la chiarezza formale trasformando l’opera, portandola oltre la pittura e facendola diventare, in un processo di trasformazione - creato dall’artista e completato dallo spettatore - un oggetto. Mario Schifano - unanimemente considerato uno dei più importanti, trasgressivi ed originali artisti italiani e nume tutelare della Pop Art italiana - è presente con una grande tela del 1973 caratterizzata dalla sua tipica pittura gestuale, carica di sentimento vitale, di tocchi veloci e di forti accensioni cromatiche. In esposizione anche un’opera storica di Lorenzo Viani datata 1913-1915 e due tecniche miste (1983) di Angelo Savelli, artista che compie la propria rivoluzione artistica trasformando il bianco in un’inesauribile fonte d’ispirazione dove, come aveva scritto Giulio Carlo Argan: “ … il gesto pittorico ritrova una prassi di contemplazione attraverso una rinnovata concezione dello spazio”. Tra le opere in mostra alcune fotografie vintage ed unicum (1986-1989) di Luigi Ghirri della serie Atlante Metropolitano. Le immagini di Ghirri restituiscono ed interpretano un universo visto come insieme di geroglifici e, all'interno di un processo che lo stesso autore ha ironicamente definito “strip-tease intellettuale”, finiscono per tracciare una nuova e straordinaria geografia. Ironia, trompe-l'œil, kitsch, sono gli ambiti prediletti dal lavoro di Ghirri che espone, avvalendosi della specifica frammentarietà del mezzo fotografico, paradossi e fantasmi della civiltà dell'immagine. “Per lui fotografare significava essere sorpreso da qualsiasi cosa, trovare quell’emozione che ti fa immaginare la vastità dello spazio, anche nelle cose più quotidiane”. Sono parole del poeta Gianni Celati, che di Ghirri fu amico. In mostra saranno presenti anche opere di: Capogrossi, Omar Galliani, Gastini, Griffa, Mainolfi, Manfredi, Mattioli, Migliori, Migneco, Morandi, Nunzio, Reggiani, Rosai, Tancredi e Walter Valentini. La scelta di inaugurare lo stesso giorno nasce per offrire l’occasione di fare una passeggiata fra le Gallerie di Reggio Emilia scoprendo le proposte di ciascuna per la nuova stagione in un piacevole circuito urbano. Nel corso del mese, ogni fine settimana, le diverse Gallerie proporranno, alternandosi, ciascuna nel proprio spazio espositivo, un’iniziativa per la città: chi l’incontro con un artista, chi un concerto, chi la presentazione di un libro, animando la rassegna.

 

2000 & Novecento Reggio Emilia “Dialoghi d'Arte. Tra realismo ed astrattismo” 4 ottobre – 4 dicembre 2014
Inaugurazione : Sabato 4 ottobre 2014, ore 18.00

mpefm ITALY art press release
Orari : 10 – 12,30 | 16 – 19,30 – Aperto anche domenica e festivi

Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito, nei tuoi social networks o nelle email