logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators



Newsletter editoriale

Logo ArsKey

ArsKey Magazine / inserto mail di SETTEMBRE
Indagini di mercato, politiche culturali per la tutela e lo sviluppo del sistema Cultura Italiano, lo scenario artistico internazionale, recensioni e molto altro.
Visita i siti del network ArsValue www.arsvalue.com e www.arskey.it.
_________________________________________________________________

De Pisis viaggiatore europeo tra cieli che mutano e luminose dissolvenze
Autore: Valeria Ottolenghi
L’occasione di un nuovo incontro, con sguardo aperto lungo le sale dedicate alle mostre temporanee della Magnani Rocca, cercando di non volere semplicemente conferma di quanto già noto di Filippo De Pisis: ...

I paesaggi di Carlo Carrà al Museo d’arte di Mendrisio 
Curata da Elena Pontiggia e da Simone Soldini, in collaborazione con Chiara Gatti e Luca Carrà, si tratta della prima ampia retrospettiva allestita da un museo svizzero sull’opera di questo grande protagonista della pittura moderna europea. ...

IMMAGINE E PERSUASIONE - Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara colpite dal terremoto
Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle Chiese di Ferrara colpite dal terremoto è una mostra davvero importante. Innanzitutto perché richiama l’attenzione sui danni provocati dal sisma del 2012, ma anche perché ha il merito di accendere riflettori sul Seicento ferrarese, a torto considerato “minore”. ...

URS FISCHER
L’artista svizzero esporrà per la prima volta a Roma. Nella continua ricerca di nuove soluzioni scultoree, Fischer disassembla oggetti per poi replicarli, ripensando lo spazio attraverso la sperimentazione di materiali e forme, mantenendo una pungente ironia. ...

IL MONDO DEGLI OGGETTI
L'esposizione collettiva, ispirata al video dell’artista Sam Taylor Woods Still Life e al video di Fischli & Weiss Der Lauf der Dinge, esplora il tema della natura morta e il ruolo degli oggetti nel mondo contemporaneo ...

"MANET. RITORNO A VENEZIA" CHIUDE CON 180.236 VISITATORI!
Chiude con uno straordinario successo di pubblico e critica la mostra “Manet. Ritorno a Venezia”, allestita a Palazzo Ducale. Sono 180.236 i visitatori dell’esposizione veneziana, organizzata e prodotta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e da 24 ORE Cultura -Gruppo 24 ORE, ...

FRAMMENTI DEL MITO NEL MONDO. LE FOTOGRAFIE DI GIULIANA MARINIELLO PER IL BEL VOLUME “MARILYN FOREVER”
Autore: Valeria Ottolenghi
“La creazione artistica dialoga inevitabilmente con le icone del proprio tempo, condivisioni d’immagini della mente che perdurano, che continuano a farsi narrazione”: così si scriveva qualche mese fa ...

DA DONATELLO A LIPPI. OFFICINA PRATESE
Una grande mostra fa rivivere uno dei momenti magici dell’intera storia dell’arte italiana, quello vissuto nel Quattrocento dalla città di Prato quando qui operarono molti tra i maggiori artisti italiani dell’epoca. Per “Da Donatello a Lippi. Officina Pratese” , curata da ...

PABLO ATCHUGARRY
Il Museo MIIT di Torino ospita, dal 13 settembre al 5 ottobre 2013, l’antologica di Pablo Atchugarry, tra i maggiori artisti contemporanei internazionali, presentando una selezione di opere realizzate dai primi anni di attività ad oggi. Si tratta delle sue famose sculture: candidi marmi bianchi di Carrara dalle ...

MONET AU CŒUR DE LA VIE
Dopo il grande successo di “Renoir. La vie en peinture”, le Scuderie del Castello di Pavia presentano, dal 14 settembre al 15 dicembre 2013, un'altra importante mostra dedicata a uno dei massimi esponenti del movimento impressionista: Claude Monet. ...

Per l’estate “On the beach” tra verità e artificio con Marco Bolognesi
Autore: Valeria Ottolenghi
Si ricorda ancora l’incanto delle immagini di Marco Bolognesi a Reggio Emilia per Fotografia Europea 2012, con quegli elementi del meccano usati astrattamente in distaccati giochi sadomaso, una fredda ironia che nasceva anche dalle strane proporzioni delle presenze “in scena”, ...

FILIPPO DE PISIS EN VOYAGE Roma, Parigi, Londra, Milano, Venezia
La mostra intende presentare alcuni capolavori del maestro (circa ottanta tra dipinti e opere su carta), provenienti da musei nazionali e da collezioni private, che rispecchiano i suoi interessi principali: i luoghi innanzitutto, i volti e le persone che li abitano, la natura che li attraversa. ...

SHOZO SHIMAMOTO A MILANO
Dal 12 settembre 2013 al 31 gennaio 2014, allo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano (Corso Monforte, 23) si terrà la prima antologica milanese di Shozo Shimamoto (1928-2013), a nove mesi dalla sua scomparsa. ...

MODENA E I SUOI FOTOGRAFI 1870-1945
Una mostra per raccontare gli artisti che hanno fatto di Modena la città della fotografia, attraverso un percorso di oltre settanta immagini provenienti da importanti collezioni storiche cittadine. ...

Walter Chappell. Eternal Impermanence
Si inaugura venerdì 13 settembre 2013, negli spazi espositivi dell’ex Ospedale Sant’Agostino di Modena, Walter Chappell. Eternal Impermanence, una retrospettiva dedicata al fotografo americano Walter Chappell, fra i protagonisti più controversi della fotografia americana del XX secolo, la cui opera, intensamente provocatoria così come la sua vita, è rimasta celata a lungo. ...

MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: Under my skin… (I do not have a brain!)
Autore: Gaia Serena Simionati
Bastasse un corpo da urlo per fare un bel film, tutte le starlette italiane (Minetti e non) sarebbero nominate all’Oscar!
Ma ahimè un Leone, mi spiace per tutti i migliori fondoschiena del mondo, si vince anche e per fortuna con le idee. Possibilmente non da C…o! ...

Le incredibili macchine di Leonardo da Vinci
Riapre – dopo il grande successo registrato in primavera quando è stata visitabile fino al 30 giugno – la mostra dedicata al genio universale di Leonardo e, in particolare, alle straordinarie macchine tratte dai Codici vinciani. ...

FILIPPO DE PISIS EN VOYAGE Roma, Parigi, Londra, Milano, Venezia
La mostra intende presentare alcuni capolavori del maestro (circa ottanta tra dipinti e opere su carta), provenienti da musei nazionali e da collezioni private, che rispecchiano i suoi interessi principali: i luoghi innanzitutto, i volti e le persone che li abitano, la natura che li attraversa. ...

Monet au cœur de la vie
Dopo il grande successo di “Renoir. La vie en peinture”, le Scuderie del Castello di Pavia presentano, dal 14 settembre al 15 dicembre 2013, un'altra importante mostra dedicata a uno dei massimi esponenti del movimento impressionista: Claude Monet. ...

Walter Chappell. Eternal Impermanence
Si inaugura venerdì 13 settembre 2013, negli spazi espositivi dell’ex Ospedale Sant’Agostino di Modena, Walter Chappell. Eternal Impermanence, una retrospettiva dedicata al fotografo americano Walter Chappell, fra i protagonisti più controversi della fotografia americana del XX secolo, la cui opera, intensamente provocatoria così come la sua vita, è rimasta celata a lungo. ...

MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: Miss Violence. O forse meglio Mister Violence
Autore: Gaia Serena Simionati
Il giovane greco Alexandros Avranas apre con il suo Miss Violence un interrogativo interessante: può la crisi economica intaccare anche la morale umana o viceversa? ...

MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: Bethelehem
Autore: Gaia Serena Simionati
Così, con una frase lapidaria verbalmente “incisa” all’inizio del film Bethlehem, nelle giornate degli autori, si apre questo straordinario racconto israelo-palestinese di vite difficili, in bilico tra emozioni della famiglia, sentimenti nazionalistici e valori indotti, imposti o fai da te. ...

Il bianco e nero di Gianni Berengo Gardin a Milano, a Palazzo Reale
Autore: Valeria Ottolenghi
Vigili urbani in strade nebbiose e bui sottopassaggi con le pubblicità alle pareti strappate, la stazione centrale con volti anonimi, resi tali anche dal movimento, o con gruppi familiari in attesa, le valigie, i pacchi legati con lo spago; ...

Napoleone Martinuzzi. Venini 1925-1931
L’8 settembre 2013 apre al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia la mostra Napoleone Martinuzzi. Venini 1925–1931 a cura di Marino Barovier. La mostra è la seconda del ciclo espositivo dedicato alla storia della vetreria Venini e organizzato da Le Stanze del Vetro, progetto culturale pluriennale avviato da Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung per lo studio e la valorizzazione dell’arte vetraria del Novecento. ...

E subito riprende il viaggio… Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio
La mostra, allestita al Serrone della Villa Reale, presenterà 100 opere di artisti italiani attivi tra il secondo dopoguerra e gli anni Settanta, da Achille Funi a Ennio Morlotti, da Lucio Fontana a Fausto Melotti, da Giacomo Manzù a Bruno Munari ad altri. ...