"La forma nel tempo della forma"
Guido Pinzani
Catalogo Carlo Cambi Editore
Testo critico di Maria Letizia Paiato

Galleria d'Arte Galleria Open Art
V.le della Repubblica 24 59100 Prato
TTel. +39 0574 538003 Fax +39 0574 537808 e-mail:


18 gennaio > 7 marzo, 2020





A undici anni dall’antologica dedicata a Guido Pinzani (Firenze, 1939), la Galleria Open Art di Prato mette in mostra, dopo un’attenta selezione, circa trenta lavori, tra sculture in legno di grande formato (è recente l’acquisizione di una di queste da parte della Fondazione VAF per la collezione permanente del MART) e bronzi, ciascuno dei quali fuso in un unico, prezioso, esemplare. Saranno parte del percorso espositivo anche alcune opere protagoniste nel 2018 della mostra cinese di Pinzani presso lo Sculpture Museum di Qingdao, seconda città al mondo per estensione superficiale.
In questa nuova antologica, sono soprattutto le opere di grande formato ad essere protagoniste, molte delle quali inedite, mai esposte o pubblicate prima, esemplari unici come sempre nella sua ricca produzione, opere che chiariscono e confermano l’immutabilità del suo percorso. Un percorso che, maturato nel flusso dei favolosi anni Sessanta, e dopo avere assorbito, e soggettivato la lezione informale, non si è mai allontanato da visioni attente ai temi della forma, dell’oggetto e dalla ricerca di un puntuale profilo estetico.
«L’opera di Guido Pinzani – spiega Maria Letizia Paiato – risponde in maniera autonoma e autorevole a una delle più tormentate domande dei secoli XX e XXI: che cos’è la scultura moderna? Una domanda che di converso rimbalza nell’attualità con una risposta che apre forse al quesito più corretto da porsi: non tanto che cos’è la scultura? Piuttosto chi è lo scultore oggi? Nella sua personale riorganizzazione della storia dell’arte, che guarda al primitivo, al mito, alla cultura orientale e occidentale, Guido Pinzani con le sue sculture definisce, oltre al concetto di forma nel tempo stesso della forma, anche e soprattutto chi è l’uomo, chi è l’artista e chi lo scultore».
In questa nuova antologica, sono soprattutto le opere di grande formato ad essere protagoniste, molte delle quali inedite, mai esposte o pubblicate prima, esemplari unici come sempre nella sua ricca produzione, opere che chiariscono e confermano l’immutabilità del suo percorso. Un percorso che, maturato nel flusso dei favolosi anni Sessanta, e dopo avere assorbito, e soggettivato la lezione informale, non si è mai allontanato da visioni attente ai temi della forma, dell’oggetto e dalla ricerca di un puntuale profilo estetico.
«L’opera di Guido Pinzani – spiega Maria Letizia Paiato – risponde in maniera autonoma e autorevole a una delle più tormentate domande dei secoli XX e XXI: che cos’è la scultura moderna? Una domanda che di converso rimbalza nell’attualità con una risposta che apre forse al quesito più corretto da porsi: non tanto che cos’è la scultura? Piuttosto chi è lo scultore oggi? Nella sua personale riorganizzazione della storia dell’arte, che guarda al primitivo, al mito, alla cultura orientale e occidentale, Guido Pinzani con le sue sculture definisce, oltre al concetto di forma nel tempo stesso della forma, anche e soprattutto chi è l’uomo, chi è l’artista e chi lo scultore».
![]() |
Guido Pinzani |
Inaugurazione:
sabato 18 gennaio, ore 17.30
alla presenza dell’artista