"Stratificazioni"Daniele Cestari

1_ZENONEcontemporanea
Via San Zenone 11 42121 Reggio Emilia RE Italia
tel. 335 8034053 e-mail:


30 Novembre > 15 Dicembre, 2019



Stratificazioni geologiche e di pensieri, parole, lettere, numeri, per una storia che lascia solo
trasparire o supporre la presenza dell’uomo. Come i paesaggi urbani anche queste
montagne di Cestari ci interrogano sul rapporto fra l’uomo e il proprio ambiente, lasciando
indefinito il risultato finale di questa difficile convivenza. Se le città raccontavano di
un’assenza e della prevaricazione dell’inurbamento rispetto all’uomo, che si poteva solo
immaginare all’interno di fabbricati silenziosi e apparentemente deserti, qui il segno forte è
dato dalle carte e dagli appunti pensati, scritti e abbandonati di uomini sconosciuti che
forse neanche sapevano, in quel momento, di lasciare questi segni, queste memorie che
nelle tele di Cestari si amalgamano intimamente alla natura più forte e irraggiungibile.
Daniele Cestari, architetto, è pittore da quando ha scelto di indagare in modo personale, originale e profondo il mondo che ci circonda e nel quale viviamo. E’ un’indagine talvolta tormentata, ma sempre lucida e obiettiva, capace di toccare le corde profonde di chi si pone di fronte ai suoi lavori, al tempo stesso intensi e piacevoli, garbati e graffianti, sempre equilibrati e coinvolgenti.
E' interessante lasciarsi trasportare senza meta per cercare di individuare il punto esatto in cui la raffigurazione lascia spazio all'astrazione pura, quasi informale. In questi lavori queste due istanze convivono e si uniscono alla perfezione in un rilancio continuo che rappresenta l'istanza più evidente della poetica di Daniele Cestari.
Daniele Cestari vive e lavora a Ferrara.
Si laurea in architettura nel 2009 per poi dedicarsi alla pitturaE' consapevole che la sua carriera di artista è strettamente legata ai suoi studi universitari, portati a compimento con una tesi di laurea in progettazione urbanistica. In questo contesto ha sviluppato la predilezione per l'aspetto fisico della città e per il paesaggio urbano studiando pittura e fotografia. Nel 2011 viene invitato al Padiglione regionale Emilia Romagna per la 54° Biennale di Venezia e nel 2014 è chiamato a partecipare a "Ritratti di Città - Urban Sceneries", a cura di Flaminio Gualdoni a Villa Olmo, Como. Sempre nel 2014 partecipata alla quarta edizione "Bienal del Fin del Mundo, a Mar del Plata. Tra le mostre personali più significative si ricordano quelle presso Shine Artist (Londra), Art Moorhouse (Londra), Barbara Frigerio Contemporary Art (Milano), 1.1_ZENONEcontemporanea (Reggio Emilia), Galleria Nuovospazio Arte contemporanea (Piacenza), Galleria La Linea (Montalcino), Sloane Merrill Gallery (Boston), Smelik & Smoking (Amsterdam), Museo Magi900 (Pieve di Cento, Bologna), Cassero Senese (Grosseto), Rare Gallery (Myconos), Galleria Alma Mater (Sofia). Recente è la personale presso la galleria Punto sull'Arte di Varese con testo a cura di Alessandra Redaelli.
Daniele Cestari, architetto, è pittore da quando ha scelto di indagare in modo personale, originale e profondo il mondo che ci circonda e nel quale viviamo. E’ un’indagine talvolta tormentata, ma sempre lucida e obiettiva, capace di toccare le corde profonde di chi si pone di fronte ai suoi lavori, al tempo stesso intensi e piacevoli, garbati e graffianti, sempre equilibrati e coinvolgenti.
E' interessante lasciarsi trasportare senza meta per cercare di individuare il punto esatto in cui la raffigurazione lascia spazio all'astrazione pura, quasi informale. In questi lavori queste due istanze convivono e si uniscono alla perfezione in un rilancio continuo che rappresenta l'istanza più evidente della poetica di Daniele Cestari.
Daniele Cestari vive e lavora a Ferrara.
Si laurea in architettura nel 2009 per poi dedicarsi alla pitturaE' consapevole che la sua carriera di artista è strettamente legata ai suoi studi universitari, portati a compimento con una tesi di laurea in progettazione urbanistica. In questo contesto ha sviluppato la predilezione per l'aspetto fisico della città e per il paesaggio urbano studiando pittura e fotografia. Nel 2011 viene invitato al Padiglione regionale Emilia Romagna per la 54° Biennale di Venezia e nel 2014 è chiamato a partecipare a "Ritratti di Città - Urban Sceneries", a cura di Flaminio Gualdoni a Villa Olmo, Como. Sempre nel 2014 partecipata alla quarta edizione "Bienal del Fin del Mundo, a Mar del Plata. Tra le mostre personali più significative si ricordano quelle presso Shine Artist (Londra), Art Moorhouse (Londra), Barbara Frigerio Contemporary Art (Milano), 1.1_ZENONEcontemporanea (Reggio Emilia), Galleria Nuovospazio Arte contemporanea (Piacenza), Galleria La Linea (Montalcino), Sloane Merrill Gallery (Boston), Smelik & Smoking (Amsterdam), Museo Magi900 (Pieve di Cento, Bologna), Cassero Senese (Grosseto), Rare Gallery (Myconos), Galleria Alma Mater (Sofia). Recente è la personale presso la galleria Punto sull'Arte di Varese con testo a cura di Alessandra Redaelli.
![]() |
Daniele Cestari |
Vernice : sabato 30 novembre, ore 18
mpefm ITALY art press release Orari :
sabato e la domenica con orario 18.00-20.00, altre giornate su appuntamento