logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators
CAMeC, La Spezia - Michelangelo Penso : Dimensioni infinite - 30 novembre, 2019 > 22 marzo, 2020 @museoCAMeC @CSArt09

"Dimensioni infinite"

Michelangelo Penso

Mostra a cura di: Leo Lecci
Direzione del progetto: Eleonora Acerbi e Cinzia Compalati
Catalogo a cura di: Andrea Daffra
Progetto grafico della mostra: Sarah Fontana

Piazza Battisti 1, La Spezia ITALY

tel. + 39 0187 734593, fax + 39 0187 256773 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

30 novembre, 2019 > 22 marzo, 2020

Michelangelo Penso, Cronotopo, 2019, 76 isolatori in vetro, multimedia, gomma antiolio, dimensioni ambientali

Michelangelo Penso, Caldariella acidophila, 2018, Cinghie in poliestere e carbonio, 470×650×230 cm

Michelangelo Penso, Desmosoma, 2018, Cinghie in poliestere e carbonio, 1530×280×210 cm

Michelangelo Penso, Sulfolobus solfataricus, 2018, Cinghie in poliestere e carbonio, 370×800×235 cm
Le Dimensioni infinite di Michelangelo Penso in mostra, dal 30 novembre al 22 marzo 2020, al CAMeC della Spezia. Con la personale dedicata all’artista veneziano, il Centro Arte Moderna e Contemporanea riprende, con un progetto inedito, una sua fondamentale mission: accogliere, segnalare e studiare le principali espressioni artistiche del presente.
Nell’occasione questo obiettivo è perseguito attivando una collaborazione con l’Università degli Studi di Genova – nello specifico con il DIRAAS, Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo e con l’AdAC, Archivio d’Arte Contemporanea – che ha proposto Michelangelo Penso come rappresentante delle esperienze artistiche condotte negli anni Novanta, nell’ambito di un corso monografico dedicato all’ultima decade del secolo scorso. La sua ricerca sarà inoltre indagata attraverso un workshop rivolto agli studenti dell’ateneo genovese che si terrà presso la sede del CAMeC nel corso della mostra.
Curata da Leo Lecci, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Genova, l’esposizione sarà inaugurata venerdì 29 novembre alle ore 18.00. Saranno presenti l’artista, il curatore e i rappresentanti delle Istituzioni.
Michelangelo Penso (Venezia, 1964), che da diversi anni lavora a livello internazionale indagando le possibili connessioni tra ricerca scientifica e artistica, alla Spezia presenta un progetto espositivo concepito e realizzato appositamente per il museo e i suoi spazi.
Nelle sale del primo piano del CAMeC saranno infatti allestite tre grandi installazioni accompagnate da diverse opere a parete che ne attestano la lunga ed elaborata genesi; installazioni pensate per dare forma plastica e visibile a dimensioni infinite, ossia a quei mondi poco conosciuti, esplorati quasi esclusivamente nell’ambito della ricerca scientifica: l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo.
Cronòtopo, concepita all’inizio del 2019 e qui presentata in un nuovo allestimento, è un’istallazione a pavimento che configura, attraverso un algoritmo, l’assetto dei pianeti del sistema solare, riproducendo le frequenze da essi generate. Pelagibacter (2019) e Roseobacter (2019) sono installazioni site e contest specific, create cioè appositamente per gli spazi del CAMeC e ispirate allo studio scientifico dei batteri marini: grandi strutture, costituite da cinghie industriali sospese nello spazio del museo creano forme, in scala 20.000.000:1, ispirate a microrganismi scoperti la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, fondamentali per stabilizzare la temperatura del nostro pianeta.
Michelangelo Penso si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, sotto la guida di uno dei più importanti maestri del Novecento, Emilio Vedova, alla cui opera grafica il CAMeC ha dedicato una recente esposizione. Questa nuova mostra rappresenta così un ideale ponte tra passato e presente (l’allievo che espone negli stessi spazi del maestro), ma anche tra presente e futuro, considerando quanto il lavoro di Penso sia strettamente legato all’impatto che le scoperte scientifiche hanno e avranno sulla nostra esistenza, oggi e domani.
Michelangelo Penso sviluppa un nuovo concetto di scultura, usando materiali di origine industriale e lavorando in uno spazio compreso tra arte e scienza. Dal 1981 le sue installazioni sono state esposte in molti spazi privati e istituzionali, tra cui il MACRO di Roma (2019), la Reggia di Caserta (2018) e i Musei Civici di Bassano (2018). Tra le principali mostre si segnalano, inoltre, Exposition au Palais de Tokyo (Parigi, 2016), Nutrimentum (Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Verona, 2015), Circuito genetico RSBP (Palazzo Fortuny, Venezia, Italia, 2011), Nuit Blanche - Dazibao d’images, installazione per l’Università Pierre et Marie Curie (Francia, 2004), XLV Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Punti cardinali dell’arte (Venezia, 1993).
Inaugurazione : 29 novembre 2019 ore 18.00

  

Michelangelo Penso


mpefm ITALY art press release Orari di apertura: da martedì a domenica, 11.00 - 18.00
ultimo ingresso ore 17.30
chiuso il lunedì (eccetto Lunedì di Pasqua), Natale e Capodanno
TARIFFE :
Biglietto INTERO € 5,00
Biglietto RIDOTTO € 4,00
Bambini e ragazzi tra i 6 ed i 18 anni; Amici dei Musei; Gruppi da 7 a 25 persone; Cral; ultra sessantacinquenni; docenti universitari e docenti delle scuole di 2° grado (discipline storico-artistiche e archeologiche) muniti di idoneo documento di riconoscimento e non residenti nel Comune della Spezia; Associazioni e soggetti convenzionati
Biglietto RIDOTTO SPECIALE € 3,50
scolaresche provenienti fuori dalle province della Spezia, Genova e Massa-Carrara
Biglietto per laboratori didattici € 2,00 (rimborso spese per i materiali del laboratorio)
scuole delle Province della Spezia, Genova e Massa Carrara
Biglietto CUMULATIVO Musei della Spezia € 12,00
visita a 5 Musei - valido 72 ore dalla data di emissione
permette la visita, oltre che del CAMeC, anche del Museo Lia, del Museo del Sigillo, del Castello San Giorgio e del Museo Etnografico-Diocesano
TARIFFA SPECIALE per turusti e crocieristi che visitano più di un museo nella stessa giornata e precisamente:
- 1° Museo visitato BIGLIETTO INTERO
- RIDOTTO SPECIALE negli altri Musei
VISITA GUIDATA SCUOLE € 30,00
classi di scuole di ogni ordine e grado
VISITA GUIDATA INTERA € 50,00
comitive adulti
Servizio su prenotazione anticipata di un minimo di 3 giorni
Cristiana Maucci
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., +39 0187 734593; +39 0187 727530
BIGLIETTO FAMIGLIA
genitori € 11,00 - € 2,00 per ogni figlio
INGRESSO GRATUITO
- minori di anni 6; - accompagnatori di gruppi organizzati; - guide abilitate della Provincia della Spezia; - scolaresche, con i loro docenti accompagnatori, provenienti dalle Province della Spezia, Genova e Massa-Carrara; - docenti universitari e docenti delle Scuole di 2° grado (discipline storico-artistiche e archeologiche) muniti di idoneo documento di riconoscimento e residenti nel Comune della Spezia; - studenti del Polo Universitario Spezzino; - studenti universitari italiani e stranieri iscritti alle Facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia, Accademia di Belle Arti; specializzandi e dottorandi in Archeologia, Beni culturali, Storia dell'arte; - donatori e loro ospiti; - giornalisti; - membri ICOM; - possessori della card giovani Comune della Spezia; - invalidi civili e diversamente abili.

Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito, nei social networks o nelle tue email


QR of this press release
in your phone, tablet

CAMeC, La Spezia - Michelangelo Penso : Dimensioni infinite - 30 novembre, 2019 > 22 marzo, 2020 @museoCAMeC @CSArt09
Ufficio stampa Comune La Spezia: Luca Della Torre | Tel. +39 0187 727324 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
CSArt – Comunicazione per l’Arte: Chiara Serri | Tel. +39 0522 1715142 | Cell. +39 348 7025100 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.| www.csart.it
Category: ITALY press release
Hits: 1737