logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators
Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia - Francesco De Molfetta e Giulia Maglionico : All you can eat! - 29 settembre > 28 ottobre , 2018 @BonioniArte @CSArt09

"All you can eat!"

Francesco De Molfetta, Giulia Maglionico

Curata da Francesca Baboni

Corso Garibaldi 43, Reggio Emilia
Tel/Fax 0522 435765 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

29 settembre > 28 ottobre , 2018

Francesco De Molfetta
(left) Francesco De Molfetta, Tra Mc e Te, 2012, porcellana policroma con interventi a terzo fuoco
(right) Francesco De Molfetta, 3Grazie-mc Menu, 2011, porcellana policroma
Giulia Maglionico
(left)Giulia Maglionico, Poker Face, Fante di Cuori, 2018, tecnica mista su tela, cm. 130x83
(right) Giulia Maglionico, Poker Face, Re di Cuori, 2017, tecnica mista su tela, cm. 130x83
«Il titolo della mostra – spiega la curatrice – fa riferimento alla celebre catena di ristoranti in cui è possibile mangiare di tutto a poco prezzo e in cui si scatenano delle vere e proprie gare alimentari incontrollate, dunque al concetto di arraffare e di abbuffarsi fino alla perdita di lucidità, sia in ambito consumistico (nel caso di De Molfetta) che in ambito politico (Maglionico). I due artisti indagano l’uno attraverso la pittura e l’altro la scultura, problematiche contemporanee e di estrema attualità quale l’idolatria maniacale di una estetica fittizia del cibo che diviene una droga e un surrogato di passiva felicità, le promesse mancate della politica e nel contempo il richiamo quasi bulimico all’ingordigia del potere, attraverso il gioco delle carte, il rifiuto di plastica abbandonato, i simboli della società capitalistica come il Mc Donald’s e le grandi multinazionali, simboli di un decadimento culturale oramai irreversibile».
In esposizione, una grande opera in vetroresina di Francesco De Molfetta (“Milkow”), accompagnata da una serie di piccole porcellane smaltate a terzo fuoco (tecnica tradizionale settecentesca), tutte riprese da calchi in gesso del Settecento, e l’inedita installazione pittorica dalla sfumatura socio-politica “Poker Face” di Giulia Maglionico che rimanda alle leadership internazionali, unitamente ad altre opere a tema alimentare.
Un progetto curatoriale che, per la prima volta, mette a confronto le ricerche dei due artisti, differenti per percorso e linguaggio, ma accomunati da uno sguardo acuto sulla società contemporanea.
Francesco De Molfetta, classe 1979, vive e lavora a Milano. Il suo lavoro, scoperto dal famoso gallerista dell’Arte Povera Franco Toselli, è stato presentato in Italia e all’estero, in tutte le principali fiere d’arte a partire dal 2000. Ha esposto in Europa e nel mondo in musei e gallerie private. Nel dicembre 2013 è stato invitato al Museo L.A. MOCA in una mostra sulla scena artistica New Pop e Surrealista. Nel 2010 l’esplosione è con la sua provocazione alla Biennale d’Arte Sacra con la scultura di “Lourdes Vuitton” (La Madonna che indossa un abito Louis Vuitton). Ha collaborato con marchi come Nike, Henry Cotton’s, Fender chitarre e Lamborghini. Ha scritto e diretto quattro cortometraggi, uno dei quali ha vinto il primo premio Ambrogino d’Oro come opera migliore sulla città di Milano. Nel 2010 la prima sala museale a Vitoria, nei paesi Baschi, nel 2012 alla Biennale di Tolentino, nel 2017 una sala personale presso il Museo della Triennale di Milano.
Giulia Maglionico nasce a Firenze nel 1977. Nel 2003 si laurea in Lettere presso l’Università di Parma. Nel 2008, dopo diverse esperienze espressive e un diploma di grafico pubblicitario, approda alla pittura. Nel 2012 l’incontro con Rosanna Chiessi, storica gallerista del gruppo Fluxus, e con Francesca Baboni. Nello stesso anno l’artista inizia a lavorare con la Galleria Il Castello di Milano. Sempre nel 2012 viene selezionata come artista per la linea 55DSL gruppo DIESEL Industry, Breganze Vicenza. Nel 2013 disegna per la linea di design e-my del Gruppo Guzzini S.p.A. (Placemats ‘Circus’, Maison & Objet Paris e MACEF Milano). Nel 2015 Vittorio Sgarbi seleziona una sua opera per l’evento “Expo arte contemporanea” in occasione dell’Expo presso Villa Bagatti Valsecchi, Varedo (MB). Tra le personali si ricordano “Radioactive tea time”, “Acquadri”, “The most beloved” (Il Castello, Milano, 2013, 2014, 2017) e “Fuck this restaurant” (Galleria Pananti, Firenze, 2015). Collabora con Galleria Pananti, Galleria Annovi e Bonioni Arte.

Francesco
De Molfetta

Giulia
Maglionico

Inaugurazione : sabato 29 settembre alle ore 17.00
mpefm ITALY art press release
Orari : da martedì a domenica ore 10.00-13.00 e 16.00-20.00;
Ingresso libero

QR of this press release
in your phone, tablet

Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia - Francesco De Molfetta e Giulia Maglionico  : All you can eat! - 29 settembre > 28 ottobre , 2018 @BonioniArte
Ufficio Stampa:
CSArt Comunicazione per l’Arte
Via Emilia Santo Stefano 54, 42121 Reggio Emilia
Tel/Fax 0522 1715142
www.csart.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.