"Landscapes"Saverio Magistri
a cura di Mario Cucé

GALLERIA QUADRIFOGLIO
via Santi Coronati 13, Ortigia - Siracusa
Tel. 0931 64443 e-mail:
9 > 30 giugno, 2018
![]() Saverio Magistri, Islands, acrilico su carta, 33 x 48 cm, 2018.jpg |
Se la tecnologia informatica modifica la nostra percezione dello spazio e del tempo, allora anche la rappresentazione pittorica della realtà ne viene influenzata. È questo l’assunto alla base della mostra “Landscapes” di Saverio Magistri, che si inaugura il 9 giugno alle ore 18 negli spazi espositivi del Quadrifoglio galleria d’arte contemporanea di via Santi Coronati 13, in Ortigia.
Saverio Magistri (Messina, 1980) vive e lavora a Siracusa. L'artista si interroga sulle profonde trasformazioni che le tecnologie digitali stanno producendo nel nostro modo di esperire la realtà che ci circonda.
«Se la realtà – scrive - viene costruita come prodotto dell’attività umana, seguendo un processo dialettico, anche l’identità o l’immagine dell’uomo è il risultato di un processo d’interpretazione del mondo e degli altri esseri umani. In questo scambio costante tra l’identità del singolo e quella globale, la tecnologia ha un ruolo di acceleratore: smaterializzando e rimodellando il concetto stesso d’identità che sempre di più assume uno stato mutevole e aperto». «Di conseguenza – continua Magistri - è cambiato il modo di trasferire quest’esperienza nella rappresentazione pittorica. Ci arriva una tale quantità di immagini e informazioni che non riusciamo a coglierne il reale senso. Tutto questo genera la necessità di riorganizzare il presente piuttosto che progettare il futuro. In altre parole, passato e futuro sembrano intrecciarsi in un presente dilatato».
La sua pittura riflette questo modo di sentire, ricercando tecniche sperimentali per rappresentare sulla tela le nuove visioni sul mondo. «Prelevo elementi di realtà e li riattivo – spiega - cercando di fare esplodere il loro potenziale immaginifico. [...]In alcuni paesaggi costruisco l’immagine attraverso la stratificazione di svariati timbri che contengono le forme di loghi e segnali stradali; la scomposizione della luce frantumata nelle infinite rifrangenze diviene contemporaneamente brusio di linguaggi e di segni. In altri paesaggi con il collage aggiungo ulteriori strati per creare forme ibride».
Il percorso espositivo comprende dodici opere in acrilico su tela e su carta con interventi di collage, di misure diverse
Saverio Magistri (Messina, 1980) vive e lavora a Siracusa. L'artista si interroga sulle profonde trasformazioni che le tecnologie digitali stanno producendo nel nostro modo di esperire la realtà che ci circonda.
«Se la realtà – scrive - viene costruita come prodotto dell’attività umana, seguendo un processo dialettico, anche l’identità o l’immagine dell’uomo è il risultato di un processo d’interpretazione del mondo e degli altri esseri umani. In questo scambio costante tra l’identità del singolo e quella globale, la tecnologia ha un ruolo di acceleratore: smaterializzando e rimodellando il concetto stesso d’identità che sempre di più assume uno stato mutevole e aperto». «Di conseguenza – continua Magistri - è cambiato il modo di trasferire quest’esperienza nella rappresentazione pittorica. Ci arriva una tale quantità di immagini e informazioni che non riusciamo a coglierne il reale senso. Tutto questo genera la necessità di riorganizzare il presente piuttosto che progettare il futuro. In altre parole, passato e futuro sembrano intrecciarsi in un presente dilatato».
La sua pittura riflette questo modo di sentire, ricercando tecniche sperimentali per rappresentare sulla tela le nuove visioni sul mondo. «Prelevo elementi di realtà e li riattivo – spiega - cercando di fare esplodere il loro potenziale immaginifico. [...]In alcuni paesaggi costruisco l’immagine attraverso la stratificazione di svariati timbri che contengono le forme di loghi e segnali stradali; la scomposizione della luce frantumata nelle infinite rifrangenze diviene contemporaneamente brusio di linguaggi e di segni. In altri paesaggi con il collage aggiungo ulteriori strati per creare forme ibride».
Il percorso espositivo comprende dodici opere in acrilico su tela e su carta con interventi di collage, di misure diverse
Inaugurazione :
sabato 9 Giugno alle ore 18
mpefm
ITALY art press release
Orari :
tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20
UFFICIO STAMPA
Inpress events & communication S.r.l.s.
partita i.v.a. 01614790887
Ragusa, Via Dante Alighieri 93
mail:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
cell. 329 3167786 / 393 0000061
siti web: www.inpressweb.com
www.inpressufficiostampa.com
QR of this press release
in your phone, tablet

Inpress events & communication S.r.l.s.
partita i.v.a. 01614790887
Ragusa, Via Dante Alighieri 93
mail:
cell. 329 3167786 / 393 0000061
siti web: www.inpressweb.com
www.inpressufficiostampa.com