logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators
museo arte contemporanea Villa Croce, Genova - Vita, morte, miracoli. L’arte della longevità - 22 febbraio > 1 maggio, 2018 @villacroce

"Vita, morte, miracoli. L’arte della longevità "

Renata Boero, Lisetta Carmi, Franco Mazzucchelli, Corrado Levi, Elisa Montessori, Anna Oberto, Rodolfo Vitone, Nuvola Ravera, Jean Dupuy, Marco Bruzzone

A cura di Carlo Antonelli e Anna Daneri

Via Jacopo Ruffini, 3, 16128 Genova GE
Tel: 010580069 (Mostre) oppure 0108568138 (Eventi) e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

22 febbraio > 1 maggio, 2018

museo arte contemporanea Villa Croce
Renata Boero
Renata Boero, Cromogramma, elementi naturali su tela marina. Foto Tomas Libiszewski
Il percorso espositivo si apre lungo lo scalone di Villa Croce, dove si possono ascoltare le voci degli esperti incontrati durante la ricerca.
Un enorme diorama sonoro che disegna ed espande l’idea di Genova come capitale della longevità per le cosiddette “volpi d’argento” tra il presente e il 2050, visto anche come concreta piattaforma per il rilancio economico, turistico e residenziale della città.
Il visitatore è accompagnato alla scoperta dell’universo senile e delle sue espressioni creative, scandite da citazioni che scorrono per mezzo di insegne luminose lungo il percorso, in un ambiente totale che avvolge tutto il piano nobile. Le diverse stanze della villa ospitano altrettante installazioni immersive concepite appositamente per la mostra.
L’intro è affidata a Jean Dupuy, special guest d’eccezione, che presenta in anteprima un video realizzato con il figlio musicista, incentrato sullo scorrere del tempo. E’ la volta poi di Lisetta Carmi, celebre per le sue fotografie di travestiti genovesi, che per la prima volta espone una serie di diapositive di viaggio in Messico e Venezuela degli anni settanta che sembrano presagire le sue successive scelte di vita spirituale, come testimoniato dall’audio della sua voce diffusa nello spazio.
Famoso per i suoi abbandoni di sculture marine gonfiabili nel golfo del Tigullio, Franco Mazzucchelli interviene direttamente sull’architettura della villa. La pellicola trasparente della sua installazione d’aria, si espande nella sala fino ad aderire alle pareti come una seconda pelle.
Per il suo intervento, Anna Oberto parte da una performance del 1980 riproposta in forma di installazione, che ne ricostruisce l’ambiente emozionale e coinvolgente, accompagnato dalle immagini del tempo e da una linea continua di parole distribuita lungo il perimetro della stanza. L’opera è introdotta da un raro film del 1955 dedicato a Ezra Pound e realizzato insieme a Martino Oberto e Gabriele Stocchi.
Renata Boero espone due tele di grande formato dei suoi esordi negli anni sessanta e delle sperimentazioni più recenti. Al continuum temporale corrisponde la creazione di uno spazio sensoriale anch’esso continuo, arricchito da elementi scultorei e in cui i principi di vita e morte sono evocati dalle metamorfosi dei materiali usati dall’artista.
Corrado Levi porge un omaggio al golfo di La Spezia, terra che ha ispirato i suoi famosi “Canti Spezzini” e dove ha abitato nel corso degli anni ottanta ideando una topografia sentimentale combinata a una riflessione sul tema delle migrazioni contemporanee.
Elisa Montessori crea un ambiente lirico, ma da eterna ragazzaccia: i vetri con le immagini delle palme dell’infanzia. Montale nascosto nei libri e negli orizzonti. Ma anche le carte gialle che trova solo in America e i quadretti sui quali ha appena camminato sopra. L’artista evoca una continua e imprevedibile trasformazione che interessa non solo i segni ma lo stesso processo del vedere e dell’esperire del visitatore.
Chiude la mostra il labirinto di rose dipinte da Rodolfo Vitone, ricostruzione di un’installazione del 1985 all’Ospedale Psichiatrico di Quarto, che evoca il famoso roseto di Villa Croce ma anche i piaceri della vita, che non hanno età.
Parte integrante della mostra è l’intervento della giovane artista genovese Nuvola Ravera nei giorni del solstizio di Primavera, che prevede un’azione corale presentata ‘in potenza’ negli spazi di mostra in forma scultorea.
Durante tutta la durata dell’esposizione si terrà un programma settimanale di incontri aperti al pubblico con i protagonisti artistici e scientifici della mostra, anticipati dal workshop previsto il 21 sul tema “Spazi, oggetti e tipologia dell’abitare nell’Età d’Argento”.
Kromo-Kronos colore-tempo, appunti per una mostra
rotoli di disegni
tele grezze arrotolate
vecchi telai smontati
legni vecchi a forma di lettere
frammenti di lavori
tele piegate come grandi libri in attesa di essere aperti
Un “caos ordinato”, memorie e oggetti, un filo rosso che unisce tutti i frammenti del mio lavoro
Immediatamente ho pensato che la mostra l'avevo già sotto gli occhi: un Cromogramma storico del 1965 esposto per la prima volta a Torino nel 1970, lo Strappo del 1969, simbolo dell’eliminazione del telaio e della libera tela, esposto alla galleria d’arte moderna di Roma nella mostra “Arte e critica” nel 1975, la Cto’-nio-graphia del 2018, lavoro legato alla terra, frutto della macerazione e combustione di elementi naturali e, per chiudere, un Telero del 2018 dalle piegatura bloccate.
Renata Boero
Renata Boero (Genova, 21 dicembre 1936) è un'artista italiana che spicca per originalità nel panorama culturale in cui opera a partire dai tardi anni ’60. Ha sviluppato la sua ricerca su un sottile crinale di confine tra arte concettuale-processuale ed una sofisticata operazione di recupero di un alfabeto pittorico attraverso il ready-made della pittura stessa.

Renata
Boero

Franco
Mazzucchelli

Corrado
Levi

Elisa
Montessori

Jean
Dupuy
Inaugurazione : 22 febbraio ore 18.00
mpefm ITALY art press release
Orari :
Dal 9 ottobre – 26 marzo
Giovedì-Venerdi 11:00-18:30
Sabato, Domenica e Festivi 10:00-18:30
Lunedì, Martedì e Mercoledì chiuso.
Aperture straordinarie in caso di eventi.
Dal 28 marzo – 8 ottobre
Giovedì-Venerdi 12:00-19:00
Sabato, Domenica e Festivi 10:00-20:00
Lunedì, Martedì e Mercoledì chiuso.
Aperture straordinarie in caso di eventi.

-Esposizione temporanea “Piano Nobile”
Biglietto intero 5 €
Biglietto ridotto 3.5 € (under 16, over 65, Professori, Studenti, Insegnanti, Convenzioni)
-Collezione permanente
Costo del biglietto 5€
E’ possibile visitare la Collezione durante gli orari di apertura del museo.
Per le visite guidate è preferibile prendere appuntamento.
-All you can see (mostra permanente + mostra temporanea) 8 €
Data la variabile natura delle mostre temporanee, la biglietteria è soggetta a modifiche e variazioni di prezzo.
-Visite non convenzionali alla Collezione
Biglietto intero 8 €
Biglietto Ridotto 5 € (studenti, over 65, Under 16, Insegnati, Convenzioni)
Associazione Amixi di Villa Croce:
Entrata gratuita per i soci sostenitori;
Un’entrata gratuita per ogni mostra per i soci ordinari.

QR of this press release
in your phone, tablet

museo arte contemporanea Villa Croce, Genova - Vita, morte, miracoli. L’arte della longevità  - 22 febbraio > 1 maggio, 2018 @villacroce
Ufficio Stampa
Archivio Renata Boero:
Emanuela Filippi / Eventi e Comunicazione
+39.02.4547.9017 - +39.392.3796.688
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.