"FLAGS & FIEP - BANDIERE E GENDARMERIE"
Angelo Savarese
presentata dal critico d’arte Raffaele Tamiozzo e dal Direttore del Dipartimento Arte del MAXXI di Roma, Bartolomeo Pietromarchi

Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Roma
Piazza del Risorgimento, 46, 00192 Roma RM

T. 06 6896696 e-mail:
13 ottobre > 19 novembre, 2017

Il 13 ottobre prossimo, alle ore 17.00, presso il Salone d’Onore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, in piazza Risorgimento a Roma, sarà inaugurata la mostra di arte contemporanea FLAGS & FIEP. Bandiere e Gendarmerie, dell’artista Angelo Savarese, presentata dal critico d’arte Raffaele Tamiozzo e dal Direttore del Dipartimento Arte del MAXXI di Roma, Bartolomeo Pietromarchi. L'evento si colloca nell’ambito della seconda edizione della manifestazione Rome Art Week e vedrà l’apertura al pubblico il giorno seguente in occasione della 13^ Giornata del Contemporaneo, promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
La mostra propone tredici opere realizzate dall’artista Savarese dedicate alle bandiere delle nazioni le cui forze di polizia a status militare aderiscono all’associazione internazionale “FIEP” (dalle iniziali dei Paesi di appartenenza dei membri fondatori, France, Italia - rappresentata dall’Arma dei Carabinieri, España, Portugal), nel ventennale della definitiva costituzione del sodalizio. La FIEP, secondo quanto stabilito dal suo Statuto, ha lo scopo di favorire lo sviluppo delle relazioni tra i suoi membri, promuovere un'innovativa e attiva riflessione sulle forme di cooperazione, valutare i modelli di organizzazione esistenti e promuovere il modello delle Forze di Polizia ad ordinamento militare, in conformità con gli accordi internazionali e le normative nazionali dei singoli Paesi, nonché attivare uno scambio di informazioni ed esperienze in vari settori.
Apre la mostra la Bandiera italiana, riproposta dall'artista in una forma inconsueta: Savarese ha destrutturato le bande verticali del Tricolore e le ha ricomposte in forme quadrangolari concentriche, capaci di racchiudere simbolicamente i valori fondanti del Paese, rappresentati dagli articoli della Costituzione incisi all’interno dell’opera, sottolineando così la straordinaria forza simbolica della Bandiera. La particolarità di questa collezione di opere dell’artista risiede proprio nella tecnica della “scrittura su tela”, con la quale egli narra la storia e la cultura del popolo al quale la bandiera appartiene. Lo fa inscrivendo a rilievo frasi tratte dagli inni nazionali, dalle norme su cui si fondano i Paesi, oppure relative ad eventi che hanno avuto risalto nella storia di quelle nazioni.
Il percorso espositivo della mostra si sviluppa quasi a suggerire l’idea un’unica lunga pennellata che dal Tricolore, in cui si materializzano la coscienza e l’orgoglio dell’appartenenza al popolo italiano, percorre e penetra le altre dodici Bandiere, espressione delle nazioni rappresentate nella FIEP, le cui Gendarmerie e Forze di Polizia a ordinamento militare sono accumunate dai medesimi compiti al servizio dei rispettivi cittadini.
La mostra propone tredici opere realizzate dall’artista Savarese dedicate alle bandiere delle nazioni le cui forze di polizia a status militare aderiscono all’associazione internazionale “FIEP” (dalle iniziali dei Paesi di appartenenza dei membri fondatori, France, Italia - rappresentata dall’Arma dei Carabinieri, España, Portugal), nel ventennale della definitiva costituzione del sodalizio. La FIEP, secondo quanto stabilito dal suo Statuto, ha lo scopo di favorire lo sviluppo delle relazioni tra i suoi membri, promuovere un'innovativa e attiva riflessione sulle forme di cooperazione, valutare i modelli di organizzazione esistenti e promuovere il modello delle Forze di Polizia ad ordinamento militare, in conformità con gli accordi internazionali e le normative nazionali dei singoli Paesi, nonché attivare uno scambio di informazioni ed esperienze in vari settori.
Apre la mostra la Bandiera italiana, riproposta dall'artista in una forma inconsueta: Savarese ha destrutturato le bande verticali del Tricolore e le ha ricomposte in forme quadrangolari concentriche, capaci di racchiudere simbolicamente i valori fondanti del Paese, rappresentati dagli articoli della Costituzione incisi all’interno dell’opera, sottolineando così la straordinaria forza simbolica della Bandiera. La particolarità di questa collezione di opere dell’artista risiede proprio nella tecnica della “scrittura su tela”, con la quale egli narra la storia e la cultura del popolo al quale la bandiera appartiene. Lo fa inscrivendo a rilievo frasi tratte dagli inni nazionali, dalle norme su cui si fondano i Paesi, oppure relative ad eventi che hanno avuto risalto nella storia di quelle nazioni.
Il percorso espositivo della mostra si sviluppa quasi a suggerire l’idea un’unica lunga pennellata che dal Tricolore, in cui si materializzano la coscienza e l’orgoglio dell’appartenenza al popolo italiano, percorre e penetra le altre dodici Bandiere, espressione delle nazioni rappresentate nella FIEP, le cui Gendarmerie e Forze di Polizia a ordinamento militare sono accumunate dai medesimi compiti al servizio dei rispettivi cittadini.
Inaugurazione :
13 ottobre prossimo, alle ore 17.00
presso il Salone d’Onore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, in piazza Risorgimento a Roma
presso il Salone d’Onore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, in piazza Risorgimento a Roma
Apertura al pubblico :
14 ottobre in occasione della 13^ Giornata del Contemporaneo, promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.