logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators
GALLERIA 8,75 ARTECONTEMPORANEA, Reggio Emilia - Paolo Manganelli : Arcipelaghi - 12 novembre > 7 dicembre, 2016

"Arcipelaghi"

Paolo Manganelli

Testo di Sandro Parmiggiani

GALLERIA 8,75 ARTECONTEMPORANEA

Corso Garibaldi, 4 - Reggio Emilia ITALY
tel. 340 354 5183 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

12 novembre > 7 dicembre, 2016

Paolo Manganelli
Struttura in rosso (s,c,d), trittico, 2015, tecnica mista su cartone intelaiato, cm. 100x70 cad., foto Giuliano Ferrari – Superstudio.
Paolo Manganelli
Pitecantropo 2, B1 e B2, dittico, 2015, tecnica mista su tela, cm. 90x90 cad., foto Giuliano Ferrari – Superstudio.
La Galleria 8,75 Artecontemporanea di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 4) presenta, dal 12 novembre al 7 dicembre 2016, la mostra personale dell’artista parmense Paolo Manganelli, accompagnata da un testo critico di Sandro Parmiggiani. Realizzata con il sostegno di Errevi System e Reggiana Gourmet, l’esposizione sarà inaugurata sabato 12 novembre alle ore 17.00, con una degustazione di vini offerta da Delta del Vino.
Il titolo della mostra, Arcipelaghi, fa riferimento alla ricerca del’artista, che egli stesso definisce come un organigramma pittorico che si apre ad infinite connessioni. Forme dinamiche che non possono essere ibernate, ma colte solo per frammenti, quando lo sguardo sa vedere ciò che fugacemente si mostra e presto più non potrà essere afferrato.
In esposizione, una decina di opere a tecnica mista su tela o su cartone intelaiato, oltre ad alcuni polittici, tutti realizzati dal 2014 al 2016. Dipinti in cui si alternano campiture uniformi e sfumature, ma anche effetti materici, ottenuti a partire dai fondi trattati a stucco o da carte incollate e successivamente rimosse.
«Paolo Manganelli – scrive Sandro Parmiggiani – ha disseminato, nelle opere in mostra, indizi su quelli che sono le esperienze artistiche cui ha volto lo sguardo, per nutrirsi di suggestioni affini al suo immaginario e alla sua sensibilità, rivisitando alcune stagioni della pittura italiana e internazionale del Novecento. Da un lato, ecco le forze dinamiche che si oppongono e, più spesso, dentro vortici e tangenze, arrivano a trovare un’armonica sintesi di forme e di colori, proprie dell’opera di Giacomo Balla – quasi realizzando i propositi contenuti nel Manifesto della Ricostruzione Futurista dell’Universo (1915) di Balla e Depero: “Daremo scheletro e carne all’invisibile, all’impalpabile, all’imponderabile, all’impercettibile”. Dall’altro, ecco riemergere la memoria di alcune delle esperienze dei “padri fondatori” dell’arte del secolo scorso (tra gli altri, Kandinskij, Mondrian, Léger, Larionov, Gončarova): stagioni felici che sarebbero state rielaborate, in nuove versioni creative, verso la metà del Novecento, da alcuni artisti del Gruppo degli Otto (quali Afro Basaldella, Renato Birolli, Giulio Turcato), e da Mauro Reggiani e Luigi Veronesi, protagonisti assoluti dell’astrazione italiana. Altre piste di lettura, come il titolo di Pitecantropo e l’insistito fulgore del colore rosso, ci indicano che Manganelli è affascinato dalle fantasie sull’ominide primitivo, vissuto in un’età antichissima, tra il Pliocene e il Pleistocene (dunque, tra 5,332 milioni e 11.700 anni fa), il quale già aveva assunto una postura eretta e conosceva e dominava il fuoco».
La personale sarà visitabile fino al 7 dicembre 2016, di martedì, mercoledì, venerdì e sabato con orario 17.30-19.30, oppure su appuntamento. Ingresso libero. Catalogo disponibile in galleria.
Paolo Manganelli nasce a Parma nel 1964. Dopo il diploma d’Arte, sezione di Grafica, all’Istituto Paolo Toschi di Parma ed alcuni anni come grafico, dal 1997 inizia ad esporre le proprie opere prendendo parte a mostre collettive e personali. Tra le tante esposizioni, Dal Gesto al Segno. Per Verdi, sulla trasformazione della Gestualità (Galleria San Ludovico, Parma, 2001) e Translation Octet (12 Monaci, Fontevivo, Parma, 2013, nell’ambito di Mangia come Scrivi). Vive e Lavora a Noceto (PR).
Paolo Manganelli
Pitecantropo, polittico, 2015, tecnica mista su tela, cm. 90x90 cad.,
foto Tiziano Poletti
Paolo Manganelli
Movimento Ideale, 2014, tecnica mista su cartone intelaiato, cm. 100x70, foto Giuliano Ferrari – Superstudio.
Paolo Manganelli
Separazioni, centro, 2016, tecnica mista su cartone intelaiato, cm. 72x51, foto Giuliano Ferrari – Superstudio.

GALLERIA 8,75 ARTECONTEMPORANEA, Reggio Emilia - Paolo Manganelli : Arcipelaghi - 12 novembre > 7 dicembre, 2016

Inaugurazione : sabato 12 novembre, ore 17.00

mpefm ITALY art press release
Orari : Martedì, mercoledì, venerdì e sabato 17:30 - 19:30 oppure su appuntamento;
. Ingresso libero.
Catalogo disponibile in galleria. Mostra e catalogo realizzati con il sostegno di:
GALLERIA 8,75 ARTECONTEMPORANEA
Partner tecnico:
GALLERIA 8,75 ARTECONTEMPORANEA

Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito, nei social networks o nelle tue email

mpefm ha promosso gratuitamente questa pagina sui social networks
cliccare sulle icone per vedere il comunicato stampa

google+

Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito, nei tuoi social networks o nelle email

Download and try the mpefm FREE app
gw&gl (good work and good luck)
all the best

MPEFM - Art galleries search

APP mpefm