"C9 | arte a corte a settembre LAND | Emilia"
Davide Benati > Alessandra Calò, Fabrizio Corbo, Denis Riva
Andrea Chiesi > Simone Fazio, Beatrice Pucci, Pier Lanzillotta, Flavio Biagi
Omar Galliani > Massimiliano Galliani, Giorgio Tentolini, Domenico Grenci
a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei
presentato dalla galleria :

Tiziana Severi Arte Contemporanea
via C Battisti 21 Rubiera RE Italy

tel 0522 629392 cell 339 495 3893 e-mail:

L’Ospitale di Rubiera
via Fontana 2 Rubiera RE , Italy
tel 0522 629392 cell 339 495 3893 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
17 settembre > 16 ottobre, 2016
![]() Davide Benati, Conversazione, 2009, trittico, acquerello su carta intelata, cm. 195x147,5 |
![]() Alessandra Calò, Secret Garden, particolare installazione |
![]() F. Corbo, Alcyonacea - Movimento 3,2016,gorgonia e pasta polimerica,cm.40x32x8 |
![]() Denis Riva, Cambiamenti Improvvisi, 2016, Acrilico e pastello su collage di carte, cm. 150x215 |
Sabato 17 settembre, con un concerto per arpa di Davide Burani, inaugura la terza edizione di “C9 | arte a corte a settembre” presso L’Ospitale di Rubiera (RE). L'esposizione, organizzata dalla galleria Tiziana Severi Arte Contemporanea con la collaborazione di Giorgia Beltrami e realizzata con il patrocinio del Comune di Rubiera, presenta quest'anno un progetto incentrato sull'Emilia che vede generazioni differenti a confronto.
Il progetto “LAND | Emilia”, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei, prevede tre opere di grandi dimensioni di importanti artisti emiliani, riconosciuti in Italia ed all’estero, messe a confronto con i lavori di un gruppo di artisti emergenti che gravitano sul territorio emiliano per nascita o per adozione, suddivisi in tre aree tematiche: la Natura, l’Industria legata anche alla musica e l’Umanità. Dando risalto alla differenza di tecniche, di espressione e di visione dell’arte tra le due generazioni, tali elaborazioni rappresentano un mezzo ideale per interpretare la contemporaneità che ci circonda.
Per il filone della Natura, Davide Benati dialoga con un'installazione di Alessandra Calò, piccole sculture di Fabrizio Corbo e paesaggi di carta di Denis Riva. Per l’Industria, con il Gasometro di Andrea Chiesi viene sviluppato il discorso degli spazi postindustriali emiliani, che si legano ai concerti post punk ai tempi dell'Emilia Paranoica dei CCCP capitanati da Giovanni Lindo Ferretti e da Massimo Zamboni, con i quali l'artista ha collaborato. La tematica musicale ritorna nelle “Nature morte di autoritratti di cd” di Simone Fazio, nell'ambientazione del video, gotica e dark, di Beatrice Pucci e nelle copertine di cd e vinili di Pier Lanzillotta e Flavio Biagi. Il filone dell'Umanità infine si concentra sul ritratto, rappresentato da un'opera della serie “Nuovi Mantra” di Omar Galliani, con la quale si confrontano Massimiliano Galliani in una rielaborazione concettuale del volto della Gioconda, Giorgio Tentolini con ritratti realizzati a sovrapposizione di rete metallica avicola e Domenico Grenci con le sue fisionomie a bitume.
La mostra, realizzata con il sostegno di Isi Plast, Generali – Agenzia generale di Sassuolo, Tetra Pak ed il supporto di Il frutteto, La dispensa di Matilde e Cantina Sociale di San Martino in Rio per il rinfresco, sarà inaugurata sabato 17 settembre, alle ore 18.00, presso l’Ospitale di Rubiera (Via Fontana, 2), alla presenza degli artisti, dei curatori e di Elena Lusvardi, Assessore alla Cultura del Comune di Rubiera. L’apertura sarà anticipata, alle ore 17.00, dal concerto per arpa di Davide Burani, maestro modenese che si è esibito in prestigiose sedi concertistiche, dall’Accademia Filarmonica di Bologna a Tokio Opera City. Eseguirà i brani per arpa “Musica e Natura”, una selezione studiata a tema con la mostra. La serata sarà accompagnata da Morgana Rudan ed Elisabeth Milito (arpa).
Il progetto “LAND | Emilia”, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei, prevede tre opere di grandi dimensioni di importanti artisti emiliani, riconosciuti in Italia ed all’estero, messe a confronto con i lavori di un gruppo di artisti emergenti che gravitano sul territorio emiliano per nascita o per adozione, suddivisi in tre aree tematiche: la Natura, l’Industria legata anche alla musica e l’Umanità. Dando risalto alla differenza di tecniche, di espressione e di visione dell’arte tra le due generazioni, tali elaborazioni rappresentano un mezzo ideale per interpretare la contemporaneità che ci circonda.
Per il filone della Natura, Davide Benati dialoga con un'installazione di Alessandra Calò, piccole sculture di Fabrizio Corbo e paesaggi di carta di Denis Riva. Per l’Industria, con il Gasometro di Andrea Chiesi viene sviluppato il discorso degli spazi postindustriali emiliani, che si legano ai concerti post punk ai tempi dell'Emilia Paranoica dei CCCP capitanati da Giovanni Lindo Ferretti e da Massimo Zamboni, con i quali l'artista ha collaborato. La tematica musicale ritorna nelle “Nature morte di autoritratti di cd” di Simone Fazio, nell'ambientazione del video, gotica e dark, di Beatrice Pucci e nelle copertine di cd e vinili di Pier Lanzillotta e Flavio Biagi. Il filone dell'Umanità infine si concentra sul ritratto, rappresentato da un'opera della serie “Nuovi Mantra” di Omar Galliani, con la quale si confrontano Massimiliano Galliani in una rielaborazione concettuale del volto della Gioconda, Giorgio Tentolini con ritratti realizzati a sovrapposizione di rete metallica avicola e Domenico Grenci con le sue fisionomie a bitume.
La mostra, realizzata con il sostegno di Isi Plast, Generali – Agenzia generale di Sassuolo, Tetra Pak ed il supporto di Il frutteto, La dispensa di Matilde e Cantina Sociale di San Martino in Rio per il rinfresco, sarà inaugurata sabato 17 settembre, alle ore 18.00, presso l’Ospitale di Rubiera (Via Fontana, 2), alla presenza degli artisti, dei curatori e di Elena Lusvardi, Assessore alla Cultura del Comune di Rubiera. L’apertura sarà anticipata, alle ore 17.00, dal concerto per arpa di Davide Burani, maestro modenese che si è esibito in prestigiose sedi concertistiche, dall’Accademia Filarmonica di Bologna a Tokio Opera City. Eseguirà i brani per arpa “Musica e Natura”, una selezione studiata a tema con la mostra. La serata sarà accompagnata da Morgana Rudan ed Elisabeth Milito (arpa).
![]() Andrea Chiesi, Chaos 2, 2010, olio su lino, cm. 140x200 |
![]() Simone Fazio, Natura morta Nine Inch Nails, 2016, olio su tela, cm. 100x150 |
![]() Beatrice Pucci, Soil is alive, 2016, animazione |
![]() Pier Lanzillotta, Ritratto di Alton Nehemiah Ellis, 2014, china su carta, cm. 70x50 |
![]() Flavio Biagi, Transvision 3, 2014, tecnica mista, cm. 25x25 |
![]() Omar Galliani, Nuovi Mantra, 2015, matita nera su tavola e foglia d'oro, trittico, cm. 150x450 |
![]() Massimiliano Galliani, Le Strade Del Tempo #8, 2015, acrilico e acciaio in foglia su tela, cm. 140x210 |
![]() Giorgio Tentolini, MESH, 2016, Rete metallica a maglie esagonali intagliata a mano, cm. 94x94 |
![]() Domenico Grenci, Agnes, 2015, bitume, olio e carboncino su tela, cm. 152x101 |
Opening evento :
sabato 17 settembre:
ore 17.00 Concerto per arpa di Davide Burani | Musica e Natura
ore 18.00 Inaugurazione e presentazione della mostra
ore 17.00 Concerto per arpa di Davide Burani | Musica e Natura
ore 18.00 Inaugurazione e presentazione della mostra
mpefm
ITALY art press release
Orari :
sabato con orario 16.00-19.00 e la domenica con orario 9.30-12.30 e 16.00-19.00.
Ingresso libero.
Catalogo Vanilla Edizioni Digitali.
mpefm ha promosso gratuitamente questa pagina sui social networks
Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito,
Con il patrocinio del Comune di Rubiera
Sponsor
Ingresso libero.
Catalogo Vanilla Edizioni Digitali.



![]() Davide Benati |
![]() Denis Riva | |
![]() Andrea Chiesi |
![]() Simone Fazio |
|
![]() Omar Galliani |
![]() Giorgio Tentolini |
![]() Domenico Grenci |
mpefm ha promosso gratuitamente questa pagina sui social networks
cliccare sulle icone per vedere il comunicato stampa










Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito,
nei social networks o nelle tue email
Con il patrocinio del Comune di Rubiera

Sponsor
