"Works 1970–2016"
Michele Zaza
curated by Elena Re and presented by the gallery :
![]() PERSANO GIORGIOVia Principessa Clotilde, 45, Turin, TO![]() Tel.+39 011 4378178 - 011 835527 fax +39 011 4303127 e-mail: | |
![]() FM Centre for Contemporary ArtVia G.B. Piranesi, 10 20137 Milano ![]() tel. +39 02 73981 e-mail: |
26 October > 23 December 2016
La mostra attraverserà i momenti salienti della ricerca espressiva di Zaza, a partire dagli esordi fino al più attuale contributo. L’idea curatoriale è infatti quella di sottolineare la centralità dell’artista all’interno di un dibattito
che si proietta nel tempo presente.
Oltre a un ampio numero di opere, verrà anche esposta una ricca selezione di documenti provenienti dall’Archivio dell’artista. Tanto che questa personale di Michele Zaza sarà un vero e proprio approfondimento – in linea con l’offerta culturale che la mostra L’Inarchiviabile/The Unarchivable ha messo in moto.
FM Centro per l’Arte Contemporanea è un nuovo polo dedicato all’arte e al collezionismo che raccoglie in un unico contesto tutti i soggetti e l e funzioni connesse alla conservazione e alla valorizzazione delle collezioni private e degli arc hivi d’artista. Situato all’interno dello storico complesso industriale dei Frigoriferi Milanesi, inc lude un’area espositiva dedicata a collezioni italiane e internazionali, uno spazio per gallerie d’arte contemporanea, e una serie di archivi d’artista. Parallelamente, il centro promuove un pr ogramma di residenze per artisti e curatori gestito all’associazione FARE, cicli di incontri co n i collezionisti e screening program. La direzione artistica è affidata a Marco Scotini , che è affiancato da un advisory board di esperti internazionali che include Charles Esche (Director, Van Abbemuseum, Eindhoven), Hou Hanru (Direttore Artistico, MAXXI, Roma), Vasif Kortun (Director of Research and Program, SALT, Istanbul), Grazia Quaroni (Senior Curator / Head of Collections, Fondation C artier pour l’art contemporain, Paris), Enea Righi (collezionista, Bologna).
FM Centro per l’Arte contemporanea è promosso da Open Care (Gruppo Bastogi) , l’unica società in Italia ad offrire servizi integrati per l’art ad visory, la gestione e la conservazione dell’arte.
Oltre a un ampio numero di opere, verrà anche esposta una ricca selezione di documenti provenienti dall’Archivio dell’artista. Tanto che questa personale di Michele Zaza sarà un vero e proprio approfondimento – in linea con l’offerta culturale che la mostra L’Inarchiviabile/The Unarchivable ha messo in moto.
FM Centro per l’Arte Contemporanea è un nuovo polo dedicato all’arte e al collezionismo che raccoglie in un unico contesto tutti i soggetti e l e funzioni connesse alla conservazione e alla valorizzazione delle collezioni private e degli arc hivi d’artista. Situato all’interno dello storico complesso industriale dei Frigoriferi Milanesi, inc lude un’area espositiva dedicata a collezioni italiane e internazionali, uno spazio per gallerie d’arte contemporanea, e una serie di archivi d’artista. Parallelamente, il centro promuove un pr ogramma di residenze per artisti e curatori gestito all’associazione FARE, cicli di incontri co n i collezionisti e screening program. La direzione artistica è affidata a Marco Scotini , che è affiancato da un advisory board di esperti internazionali che include Charles Esche (Director, Van Abbemuseum, Eindhoven), Hou Hanru (Direttore Artistico, MAXXI, Roma), Vasif Kortun (Director of Research and Program, SALT, Istanbul), Grazia Quaroni (Senior Curator / Head of Collections, Fondation C artier pour l’art contemporain, Paris), Enea Righi (collezionista, Bologna).
FM Centro per l’Arte contemporanea è promosso da Open Care (Gruppo Bastogi) , l’unica società in Italia ad offrire servizi integrati per l’art ad visory, la gestione e la conservazione dell’arte.



