"COLORI POLARI"Mario Ballocco, Pino Pascali, Pino Pinelli, Antonio Sanfilippo, Enrico Della Torre, Massimiliano Galliani, Omar Galliani, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Antonio Ligabue, Carlo Mattioli, Nunzio, Paola Pezzi, Piero Ruggeri.
Galleria d'Arte 2000 & NOVECENTOVia Sessi 1/F Reggio Emilia, ITALY ![]() Tel +39 0522 580143 Fax +39 0522 496582 e-mail: |
![]() |
27 febbraio > 10 aprile 2016
![]() Mario Ballocco, Problemi di stratificazione, 1965 Acrilico su tela, cm. 100x100 |
![]() Antonio Sanfilippo, Senza titolo, 1961 Tempera su tela, cm. 73x100 |
![]() Pino Pascali, Bozzetto per la copertina della rivista INAPLI, 1963 Tempera su carta incollata su cartoncino nero, cm. 30x24 |
![]() Pino Pascali, Bozzetto per la copertina della rivista INAPLI, 1963 Tempera murale su acetato, cm. 31x24,6 |
Sabato 27 febbraio 2016 la Galleria d'Arte 2000 & NOVECENTO sarà lieta di presentare, nella sua nuova sede in Via Sessi 1/F, la mostra Colori polari, esposizione collettiva con opere di Mario Ballocco, Pino Pascali, Pino Pinelli, Antonio Sanfilippo ed altri autori contemporanei.
Il titolo della mostra "Colori polari" fa riferimento alla dominante cromatica delle opere esposte, accomunate dalla presenza del bianco, del rosso e del nero, ossia dei tre poli attorno ai quali si articolano tutti i sistemi simbolici legati all'uso del colore sino all'epoca altomedievale, con numerosi rimandi in fiabe, miti e leggende.
Nell'ambito della mostra, sabato 5 marzo 2016, alle ore 18, si terrà la presentazione della nuova produzione litografica di Massimiliano Galliani, nata da un'analisi lenticolare della Gioconda di Leonardo Da Vinci. Ad illustrare le opere, Alberto Zanchetta, Direttore del Museo d'Arte Contemporanea di Lissone e curatore delle personali dell'artista recentemente allestite presso lo Spazioborgogno di Milano e la Sinagoga di Reggio Emilia. Nel corso della serata, si terrà un intervento di Massimiliano Galliani su una litografia originale.
Il titolo della mostra "Colori polari" fa riferimento alla dominante cromatica delle opere esposte, accomunate dalla presenza del bianco, del rosso e del nero, ossia dei tre poli attorno ai quali si articolano tutti i sistemi simbolici legati all'uso del colore sino all'epoca altomedievale, con numerosi rimandi in fiabe, miti e leggende.
Nell'ambito della mostra, sabato 5 marzo 2016, alle ore 18, si terrà la presentazione della nuova produzione litografica di Massimiliano Galliani, nata da un'analisi lenticolare della Gioconda di Leonardo Da Vinci. Ad illustrare le opere, Alberto Zanchetta, Direttore del Museo d'Arte Contemporanea di Lissone e curatore delle personali dell'artista recentemente allestite presso lo Spazioborgogno di Milano e la Sinagoga di Reggio Emilia. Nel corso della serata, si terrà un intervento di Massimiliano Galliani su una litografia originale.