logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators
Galleria Marcantoni, Pedaso FM - ASTRATTISMI Collettiva di artisti del XX secolo - 21 novembre > 13 dicembre 2015

ASTRATTISMI
Renato Barisani, Agostino Bonalumi, Eugenio Carmi, Piero Dorazio, Gianni Dova, Hans Hartung, Fernand Léger, Alberto Magnelli, Giuseppe Santomaso, Gino Severini, Graham Sutherland, Luigi Veronesi e molti altri.

a cura di Claudio Marcantoni

Via Carducci 27, 63016 Pedaso FM Italia
Tel. +39 0734.933178 / +39 349.4306492 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Galleria Marcantoni

Esposizione 21 novembre > 13 dicembre 2015

Agostino Bonalumi
Agostino Bonalumi, Senza titolo,
estroflessione su carta, cm. 70x50
Fernand Léger
Fernand Léger, Senza titolo,
acquaforte, cm 45,5x64
Come spiega Claudio Marcantoni, «L’esposizione è l’esito di un collezionismo che, negli anni, ha avuto nella scelta di opere astratte il suo lietmotiv. Dipinti che sono entrati a far parte della raccolta della galleria strizzando l’occhio al mercato, ma senza trascurare mai l’importanza storica dell’artista. Carte e tele che raccontano l’arte del secolo scorso. Un linguaggio, quello astratto, che ha influenzato numerosi artisti nel loro modo di raccontare, affrontare e leggere la realtà. Nel XX secolo, infatti, l’arte abbandona i modelli della tradizione ed intraprende la sua più grande rivoluzione. “Astrattismi” vuol essere una promenade, un excursus storico che presenti due facce predominanti del linguaggio aniconico: quello geometrico e quello lirico. L’Astrattismo geometrico è dominato da un rigore e da un controllo razionale dell’espressione assoluti. La matematica e la geometria, intesa come indagine dei rapporti numerici, e lo studio delle proporzioni e delle misure tra sagome e colori sono punti di riferimento centrali e irrinunciabili per i pittori che seguono questa strada. L’Astrattismo lirico, da parte sua, lascia ampio spazio alla fantasia e all’universo personale dell’artista. Il termine “lirico” fa riferimento ad un atteggiamento poetico del pittore che trapela anche dai segni e colori stesi sulla tela, suggerito dalla relazione tra l’uomo e le forme. I mezzi espressivi utilizzati sono il colore, le linee, le forme e gli andamenti compositivi. A questi elementi è affidato il compito di esprimere significati; le forme astratte devono provenire da un’esigenza spirituale dell’uomo; si studiano le affinità tra pittura e musica: anche questa, infatti, suscita sensazioni senza voler imitare nulla».
Gino Severini
Gino Severini, Senza titolo, litografia, cm. 56,5x41,5
Hans Hartung
Hans Hartung, Senza titolo, acquaforte, cm. 42,5x34,5

Galleria Marcantoni, Pedaso FM  - ASTRATTISMI  Collettiva di artisti del XX secolo
Inaugurazione : sabato 21 novembre alle ore 18.00

mpefm ITALY art press release
Orari : tutti i giorni con orario 17.00-20.00. Ingresso libero
Renato
Barisani
Agostino
Bonalumi
Eugenio
Carmi
Piero
Dorazio
Gianni
Dova
Hans
Hartung
Fernand
Léger
Alberto
Magnelli
Giuseppe
Santomaso
Gino
Severini
Graham
Sutherland
Luigi
Veronesi

mpefm ha promosso gratuitamente questa pagina sui social networks
cliccare sulle icone per vedere il comunicato stampa


Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito,
nei social networks o nelle tue email