“conversazione sulla ricerca di Renato Guttuso” Con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia |
![]() |
Galleria De' BonisViale dei Mille, 44/B, Reggio Emilia, Italy![]() tel. 0522 580605, cell. 338 3731881 e-mail: 10 Ottobre 15 Novembre 2015 |
![]() |
![]() allestimento |
![]() cm. 55x60 |
La spiaggia, 1955, olio su tela, cm. 81x58,5 |
Dopo il successo riscosso in occasione del vernissage, la rassegna “In Contemporanea”, che unisce sette gallerie d’arte di Reggio Emilia – Galleria de’ Bonis, Galleria d’Arte 2000&NOVECENTO, Bonioni Arte, Galleria 8.75 Artecontemporanea, RezArte Contemporanea, dispari&dispari Project, 1.1_ZENONEcontemporanea – prosegue con un ricco calendario di appuntamenti che animeranno i weekend, fino al 15 novembre 2015, con incontri, presentazioni e dibattiti.
Secondo evento, dopo la performance di danza alla Galleria 8,75 Artecontemporanea, sabato 17 ottobre, alle ore 17.00, presso la Galleria de’ Bonis (Viale dei Mille, 44/B), dove Stanislao de’ Bonis coinvolgerà i presenti in una conversazione sulla ricerca di Renato Guttuso, all’interno della mostra “Renato Guttuso, Olio su tela”, visitabile fino al 15 novembre 2015.
Stanislao de’ Bonis, il cui canale youtube (https://www.youtube.com/user/galleriadebonis) è ormai molto seguito, ha fatto della narrazione delle opere d’arte un vero punto di forza e inquadrerà, in una piacevole chiacchierata, la personalità e l’arte di Renato Guttuso. Guttuso si è distinto come uno dei maggiori artisti del Novecento Italiano e ha fermato nelle sue tele i momenti principali della storia italiana e le sue grandi trasformazioni sociali. La sua pittura rispecchia l’impetuosità del carattere che si riflette in pennellate dense, corpose e irregolari, come energia che non si può arginare.
La specializzazione su questo maestro del Novecento, ha portato la galleria a rendere sempre più alta e raffinata la proposta delle opere scelte. In mostra, olii su tela di grande formato come “Nel bosco di Velate” (1985), un’opera meditativa di 110x150 cm. con un autoritratto psicologico di Guttuso, dipinti dalla storia affascinante come “La damigiana”, appartenuta a Burt Lancaster ed un’insolita parentesi esotica con “Luxor”, una tela del 1959 frutto di un viaggio in Egitto.
Per stringere un legame fra pubblico e privato e radicare ulteriormente “In Contemporanea” al tessuto urbano della città, la Galleria de’ Bonis ha, inoltre, sostenuto e promosso l’intervento dello street artist Bibbito su un muro in via Filippo Re. Il lavoro, di circa 3x30 metri, ruota intorno al concetto di networking e di cooperazione che è alla base della rassegna e che affonda le radici nella storia di Reggio Emilia, città che ha una lunga tradizione di cooperazione e solidarietà.
“In Contemporanea” è un’ iniziativa patrocinata dal Comune di Reggio Emilia. In mostra, alla Galleria d’Arte 2000&NOVECENTO la collettiva “Tante sfumature di grigio…” (Marco Gastini, Giorgio Griffa, Nunzio, Giuseppe Spagnulo, Walter Valentini), alla Galleria Bonioni la collettiva “Tensioni” con opere di venticinque artisti attivi dagli anni ’50 ai giorni nostri, alla Galleria 8.75 la personale di Candida Ferrari “Foglio su foglio”, presso dispari&dispari Project “Public Environment (opere pubbliche della collezione dispari&dispari)”, allo spazio 1.1_ZENONEcontemporanea “Altre visioni”, mostra personale di Riccardo Freddi, alla Galleria RezArte Contemporanea “The Art of Food Valley”, mostra collettiva a cura di Chiara Canali.
“In Contemporanea” vuole offrire una visione d’insieme di ciò che le sette gallerie propongono, del loro modo di lavorare e di scegliere gli artisti, contribuendo a dare un indirizzo al percorso odierno dell’arte.
Secondo evento, dopo la performance di danza alla Galleria 8,75 Artecontemporanea, sabato 17 ottobre, alle ore 17.00, presso la Galleria de’ Bonis (Viale dei Mille, 44/B), dove Stanislao de’ Bonis coinvolgerà i presenti in una conversazione sulla ricerca di Renato Guttuso, all’interno della mostra “Renato Guttuso, Olio su tela”, visitabile fino al 15 novembre 2015.
Stanislao de’ Bonis, il cui canale youtube (https://www.youtube.com/user/galleriadebonis) è ormai molto seguito, ha fatto della narrazione delle opere d’arte un vero punto di forza e inquadrerà, in una piacevole chiacchierata, la personalità e l’arte di Renato Guttuso. Guttuso si è distinto come uno dei maggiori artisti del Novecento Italiano e ha fermato nelle sue tele i momenti principali della storia italiana e le sue grandi trasformazioni sociali. La sua pittura rispecchia l’impetuosità del carattere che si riflette in pennellate dense, corpose e irregolari, come energia che non si può arginare.
La specializzazione su questo maestro del Novecento, ha portato la galleria a rendere sempre più alta e raffinata la proposta delle opere scelte. In mostra, olii su tela di grande formato come “Nel bosco di Velate” (1985), un’opera meditativa di 110x150 cm. con un autoritratto psicologico di Guttuso, dipinti dalla storia affascinante come “La damigiana”, appartenuta a Burt Lancaster ed un’insolita parentesi esotica con “Luxor”, una tela del 1959 frutto di un viaggio in Egitto.
Per stringere un legame fra pubblico e privato e radicare ulteriormente “In Contemporanea” al tessuto urbano della città, la Galleria de’ Bonis ha, inoltre, sostenuto e promosso l’intervento dello street artist Bibbito su un muro in via Filippo Re. Il lavoro, di circa 3x30 metri, ruota intorno al concetto di networking e di cooperazione che è alla base della rassegna e che affonda le radici nella storia di Reggio Emilia, città che ha una lunga tradizione di cooperazione e solidarietà.
“In Contemporanea” è un’ iniziativa patrocinata dal Comune di Reggio Emilia. In mostra, alla Galleria d’Arte 2000&NOVECENTO la collettiva “Tante sfumature di grigio…” (Marco Gastini, Giorgio Griffa, Nunzio, Giuseppe Spagnulo, Walter Valentini), alla Galleria Bonioni la collettiva “Tensioni” con opere di venticinque artisti attivi dagli anni ’50 ai giorni nostri, alla Galleria 8.75 la personale di Candida Ferrari “Foglio su foglio”, presso dispari&dispari Project “Public Environment (opere pubbliche della collezione dispari&dispari)”, allo spazio 1.1_ZENONEcontemporanea “Altre visioni”, mostra personale di Riccardo Freddi, alla Galleria RezArte Contemporanea “The Art of Food Valley”, mostra collettiva a cura di Chiara Canali.
“In Contemporanea” vuole offrire una visione d’insieme di ciò che le sette gallerie propongono, del loro modo di lavorare e di scegliere gli artisti, contribuendo a dare un indirizzo al percorso odierno dell’arte.
Incontro :
17 Ottobre 2015 ore 17:00
mpefm
ITALY art press release
Orari di apertura:
da martedì a sabato con orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00, giovedì ore 10.00-13.00, chiuso lunedì, giovedì pomeriggio e domenica
mpefm ha promosso gratuitamente questa pagina sui social networks
In collaborazione con Gestimpresa S.r.l.
mpefm ha promosso gratuitamente questa pagina sui social networks
cliccare sulle icone per vedere il comunicato stampa









Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito, nei social networks o nelle tue email
In collaborazione con Gestimpresa S.r.l.
