logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators
Palazzo Mazzetti - Asti - "ASTI CONTEMPORANEA. Collezioni private" - 17 ottobre – 29 novembre 2015

"ASTI CONTEMPORANEA. Collezioni private"
Carla Accardi, Getulio Alviani, Enrico Baj, Paolo Baratella, Afro Basaldella, Vasco Bendini, Aldo Bergolli, Gianni Bertini, Alberto Biasi, Renato Birolli, Alighiero Boetti, Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, Bruno Cassinari, Enrico Castellani, Antonio Ciarallo, Antonio Corpora, Paolo Cotani, Roberto Crippa, Dadamaino, Sergio Dangelo, Lucio Del Pezzo, Piero Dorazio, Gianni Dova, Lucio Fontana, Reale Franco Frangi, Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Umberto Mastroianni, Aldo Mondino, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Gualtiero Nativi, Ugo Nespolo, Mario Nigro, Claudio Olivieri, Tancredi Parmeggiani, Cesare Peverelli, Pino Pinelli, Mimmo Rotella, Piero Ruggeri, Antonio Sanfilippo, Giuseppe Santomaso, Emilio Scanavino, Mario Schifano, Giacomo Soffiantino, Giulio Turcato, Valentino Vago, Emilio Vedova, Claudio Verna, Luigi Veronesi.

A cura di Maria Federica Chiola Testo critico di Raffaella A. Caruso

Corso Vittorio Alfieri, 357 - 14100 Asti
Tel. 0141 530403 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

17 ottobre – 29 novembre 2015

Getulio ALVIANI
Getulio ALVIANI - Superficie a testura vibratile, 1971,
alluminio su tavola,
cm 55 x 55
Alighiero BOETTI
Alighiero BOETTI - Alternandosi e dividendosi (positivo-negativo), 1988-89, ricamo su tela,
cm 106,5 x 106,5
Piero DORAZIO
Piero DORAZIO
- Turc, 1962,
olio su tela,
cm 46 x 38
Mimmo ROTELLA
Mimmo ROTELLA - Retro d'affiche, fine anni 50, decollage su tela,
cm 100 x 45
La storia dell’arte italiana, a partire dal secondo dopoguerra, attraverso una settantina di opere provenienti dalle collezioni astigiane.
Promossa da Fondazione Palazzo Mazzetti e Città di Asti, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, con il patrocinio di Regione Piemonte e Provincia di Asti, la mostra sarà inaugurata venerdì 16 ottobre alle ore 18.00.
In esposizione, settantadue opere realizzate da cinquantuno artisti, tra i quali Giuseppe Capogrossi, Carla Accardi, Giulio Turcato, Piero Dorazio, Mimmo Rotella, Afro, Lucio Fontana, Piero Gilardi, Valentino Vago, Getulio Alviani, Giorgio Griffa, Alighiero Boetti e Paolo Cotani.
Il progetto nasce dal profondo interesse che la città di Asti nutre per l’arte a partire dagli anni ’40, con mostre, premi ed un collezionismo radicato. Ne costituiscono un esempio la “Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea e di Scenografia”, inaugurata nel 1949 per celebrare il bicentenario della nascita di Vittorio Alfieri, e la prima edizione del Premio Alfieri (1950).
“ASTI CONTEMPORANEA” va dunque a rileggere, in sale organizzate per anni e per temi, la storia dell’arte italiana dal dopoguerra al boom economico e ai nuovi linguaggi, attraverso gli occhi del collezionismo di soli prestatori astigiani, le cui opere si sono rivelate espressione della valenza del territorio attraverso arte e cultura.
Come scrive Raffaella A. Caruso nel testo critico in catalogo, «Raccogliere un’opera d’arte, farla propria, permetterle di dialogare con sue simili, creare connessioni impreviste, ambientare il lavoro in contesti spesso improbabili significa espandere la possibilità di comunicazione dell’opera stessa, concorrere a una funzione educativa nel proprio contesto sociale, migliorare nel bello la propria qualità di vita, restituire ai posteri uno spaccato della società con una personalissima sensibilità, spesso precorrere i tempi, anticipare le tendenze, poter dire vent’anni dopo io c’ero».
Il filo rosso della mostra, interpretato graficamente dalla curatrice nella scomposizione del logo di Palazzo Mazzetti, che ricorre negli allestimenti e nel catalogo, rappresenta il persistere di un’idea che, sin dall’origine, intendeva identificare Palazzo Mazzetti come luogo d’arte e cultura. «Un sottile filo rosso – spiega Maria Federica Chiola – da subito parte del progetto e chiaro nella mente, ha tenuto insieme tutti gli elementi, quadri e pensieri, fino alla realizzazione del percorso. Da architetto so che non esiste mai un progetto che venga realizzato come inizialmente pensato: c’è come una provvidenziale forza che guida e raccoglie tutte le energie».
Un percorso metaforico che si concretizza in "Fil-Rouge", opera in realtà aumentata realizzata per l’occasione dall’artista Aidan che rende il catalogo della mostra interattivo, regalando allo spettatore emozioni inattese e permettendogli di rivivere l’intera esposizione.
Il visitatore sarà guidato di sala in sala da alcune pareti rosse a ricordare, insieme al bianco, i colori della città di Asti, a cui è dedicata una piccola stanza. Il percorso espositivo comprende anche tre opere (Giuseppe Capogrossi, Antonio Corpora, Giuseppe Santomaso) da cui sono stati tratti alcuni degli arazzi realizzati nel 1960 per la nave transoceanica Leonardo da Vinci dall’arazzeria Scassa, vanto della città, a partire da una selezione operata da Giulio Carlo Argan.
La mostra sarà visitabile da martedì a domenica con orario 10.30-18.30 (ultimo ingresso ore 17.30). Il biglietto d’ingresso al Museo Civico di Palazzo Mazzetti (€ 5.00) consente di accedere gratuitamente alla mostra “ASTI CONTEMPORANEA”. Catalogo di 303 pagine con presentazione di Maria Federica Chiola, testo critico di Raffaella A. Caruso e ricco apparato iconografico. Media partner: “La Stampa”.
AFRO
AFRO
- Grigio nero medio
Roberto CRIPPA
Roberto CRIPPA - Spirali, 1951, olio su tela, cm 130 x 165/td>
Piero GILARDI
Piero GILARDI - Mazza di tamburo, 1995, tappeto natura in poliuretano espanso, cm 30 x 30

Inaugurazione : venerdì 16 ottobre, ore 18.00
mpefm ITALY art press release
Orari : da martedì a domenica ore 10.30-18.30 (ultimo ingresso ore 17.30)
Palazzo Mazzetti - Asti - ASTI CONTEMPORANEA. Collezioni private

CARLA
ACCARDI

GETULLIO
ALVIANI

ENRICO
BAJ

PAOLO
BARATELLA


AFRO

VASCO
BENDINI

GIANNI
BERTINI

ALBERTO
BIASI

RENATO
BIROLLI

ALIGHIERO
BOETTI

CORRADO
CAGLI

GIUSEPPE
CAPOGROSSI

BRUNO
CASSINARI

ENRICO
CASTELLANI

ANTONIO
CORPORA

PAOLO
COTANI

ROBERTO
CRIPPA


DADAMAINO

SERGIO
DANGELO

LUCIO
DEL PEZZO

PIERO
DORAZIO

GIANNI
DOVA

LUCIO
FONTANA

PIERO
GILARDI

GIORGIO
GRIFFA

UMBERTO
MASTROIANNI

ALDO
MONDINO

ENNIO
MORLOTTI

GUALTIERO
NATIVI

UGO
NESPOLO

MARIO
NIGRO

CLAUDIO
OLIVIERI

TANCREDI
PARMEGGIANI

CESARE
PEVERELLI

PINO
PINELLI

MIMMO
ROTELLA

EMILIO
VEDOVA

CLAUDIO
VERNA

LUIGI
VERONESI

mpefm ha promosso gratis questa pagina nei seguenti social networks
Clicca sull'icona per vedere il comunicato stampa pubblicato

Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito, nei tuoi social networks o nelle email