SARNANOSCAPE 4
Noemi Agosti Laura Beleggia Giulia Betti Eleonora Bracalente Gabriele Carloni Daria Carpineti Morris Castorio Sara
Virginia Ceccarelli Teresa Dimartino Matteo Evandri Matteo Fiordelmondo Arianna Fiorentino Alessia Galassi Alessandro
Gianbartolomei Francesco Gioacchini Alessio Giulioni José Manuel Guasco Vital Hong Meiyi Diana Kostelyanchir
Rebecca Lamona Matteo Lorenzini Luo Tian Maria Martinez Linda Marzioli Isabel Mirallas Moré Francesca Luca Olivieri
Viola Ortenzi Jessica Pace Simona Pagano Selene Pierini Iacopo Pinelli Luca Sabbatini Alessandra Silverio Luna
Simoncini Sun Qiu Ying Eleonora Tanucci Robert Tsarukian Simone Virgini Wang Wen Ming Wu Si Meng Yi Tao
a cura di MARINA MENTONI e PAOLO GOBBI
con la collaborazione di MATTEO CATANI e PAOLO NANNINI
spazio Lavì!


Tel: +39 3892862551 email
23 maggio – 7 giugno 2015
![]() |
Le devastazioni provocate, nella recente storia del pianeta, dalle continue inondazioni conseguenti al cambiamento climatico, dalla cementificazione selvaggia del suolo e dall'incuria - eventi drammatici che distruggono e cancellano vaste aree del territorio italiano e il vissuto dei loro abitanti -, l'inquinamento dell'acqua e la speculazione che su di essa viene sistematicamente messa in atto, hanno spinto questo progetto ad avvicinarsi a quelle piccole realtà del paesaggio marchigiano, e nello specifico del territorio di Sarnano e i suoi corsi d'acqua, che sembrano ancora mantenere intatto il loro ecosistema per svelarne la bellezza naturale, le ritualità e gli usi collegati alle acque, per scoprire storie e racconti in un processo volto a restituire un nuovo presente all'eredità trasmessa dalla natura e dall'uomo.
Scaturito dall'osservazione delle peculiarità del territorio sarnanese, il workshop ha preso in considerazione sia l'aspetto naturalistico dei suoi torrenti (Rio Terro, Tennacola) sia quello terapeutico, estetico e ricreativo dell'acqua (terme e piscine) nonché il suo uso sociale nel tempo e nell'attuale quotidianità (pozzi, fontane, fonti, acquedotto). L'articolazione di SARNANOSCAPE 4 si è concretizzata essenzialmente in tre fasi.
Nella prima fase, conoscitiva, si sono tenute escursioni e passeggiate nei luoghi naturalistici, agricoli e urbani prescelti, ma anche ricerche d'archivio, interviste ad abitanti ed esperti, riprese fotografiche e video.
La seconda fase, rielaborativa, individuale o di gruppo, si è svolta prevalentemente presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata e ha visto i partecipanti (studenti interni ed Erasmus) impegnati nella realizzazione di opere personali (grafiche, pittoriche, installative, fotografiche e video) stimolate dalle suggestioni visive e/o sonore, dagli incontri, dai racconti e dai documenti raccolti.
La parte conclusiva del progetto sarà dedicata all'allestimento e all'inaugurazione della mostra SARNANOSCAPE 4 che si terrà il 23 maggio 2015 alle ore 16.30 presso il Loggiato Comunale di Sarnano
- Category: ITALY press release
- Hits: 1394