logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators
galleria AMY D Arte_Spazio - Milano - "Memorie di equilibrio" - 19 Marzo - 05 aprile 2015

Memorie di equilibrio
Daesung Lee, Mattia Novello, Mirko Cecchi, Manuel Felisi, Lia Pascaniuc, Diamante Faraldo, Afran, Alberto Gianfreda, Massimiliano Camellini, Santiago Villanueva, Giulio Crosara, Streamcolors (Giuliana Geronimo & Giacomo Giannella), Kubo effetti speciali

Progetto economART di Anna d’Ambrosio

Via Lovanio 6 Milano ITALY

02 654872 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Esposizione 19 Marzo - 05 aprile 2015

galleria AMY D Arte_Spazio
Alberto Gianfreda
Alberto Gianfreda
Daesung Lee
Daesung Lee
Mirko Cecchi
Mirko Cecchi

 

Il presidente di Nestlè, l’austriaco Peter Brabeck, ha dichiarato:
“l’acqua non è un diritto umano, è una necessità che si paga. È contrattabile come i salari.
Occorre trasformare l’acqua in un moderno prodotto di mercato con un suo prezzo”.
Abel Gruz Gutièrrez, fondatore dell’associazione “Peruanos sin agua” con il progetto Atrapanieblas da Lima ribatte:
“el agua ahora sí es de todos”.
Due voci differenti su un tema forte: la corsa all’oro blu.
La galleria AMY D Arte Spazio presenta il nuovo progetto economART per la stagione espositiva 2015.
Nel 2012 “Fame di terra” ha trattato di “Land Grabbing”, oggi, nel 2015, con “Memorie di equilibrio”, di Water Grabbing.
I due fenomeni sono facce della stessa medaglia, interdipendenti: una nuova forma di efferato colonialismo.
Gli investitori internazionali comprano terre e acqua in egual misura, una volta ottenuta la terra devono garantirsi l’accesso diretto a fonti idriche, soprattutto per il tipo di coltura e per il tipo di business che portano avanti: l’agrobusiness.
I cambiamenti climatici sono alla base di progetti, testimonianza reale e anche denuncia delle N.S responsabilità individuali.
Tutto questo è:
“Futuristic Archaelogy” progetto creato in Mongolia, dall’artista coreano Daesung Lee.
“Ho avuto l’idea di realizzare una collezione museale con persone vive, ispirandomi alle popolazioni nomadi del deserto della Mongolia, destinate a scomparire”. Egli parla del rapporto tra desertificazione e nomadismo e di come questo rapporto si è trasformato radicalmente in questi ultimi anni, tanto da spingere l’artista a creare sorte di scenografie archeologiche, le stesse che Lee immagina esposte nei musei del futuro. Daesung Lee, classe 1975, premio Sony World 2013 con “Ghoramara”, progetto sui profughi ambientali, presenta per la prima volta in assoluto in Italia “Futuristic Archaelogy”.
“Sintesi” 2014 dell’artista veneto Mattia Novello, classe 1985, pannello termoisolante di Aeropan (Aerogel e polipropilene) dell’americana AMA Composites declinato a gioco del labirinto.
“Il gioco è istintività, casualità, competizione. Controllando una goccia d’acqua colorata tra i vari ostacoli si confida nel proprio istinto e, centrando la buca, la casualità colorerà un foglio di carta posto nel cassetto. (azione performatica = opera che diventa)”.
L’artista è stato il protagonista assoluto di “The Transparent Dream” maggio 2014, progetto economART sull’introduzione di nanotecnologie in Arte Contemporanea. Con “Peso piuma” 2014 ha creato il primo lavoro al mondo in aereogel di grafene.
“Sinfonia: Numero………..” di Manuel Felisi, il suono dell’acqua, dedicata alla musicalità della pioggia. Un pianoforte che, con un particolare sistema, verrà suonato dall’acqua e non dalle mani. Opera potentemente entropica.
“Peru ….Atrapanieblas” progetto fotografico di Mirko Cecchi. Arte come conoscenza e possibilità di soluzioni, per chi come a Lima vive l’inquinamento e la mancanza di acqua come emergenza quotidiana.
“Vita liquida” di Lia Pascaniuc. 90% di acqua = medusa creatura marina nel vuoto assoluto di una spazialità condivisa, Tecnologia olografica effetto 3d.
STREAMCOLORS (Giacomo Giannella & Giuliana Geronimo).
Forme nuove di visual e di storytelling unendo tecnologia gaming ed animazione 3d.
e altri ancora.
Eccellenze artistiche e sperimentazione tecnologica avranno grande visibilità all’interno di AMY D Arte Spazio che traghetterà questo progetto all’EXPO 2015 e successivamente al Festival Della Scienza di Genova. “Memorie di equilibrio” & l’ameba ……. figuranti in trasformazione.

 

Diamante Faraldo
Diamante Faraldo
Lia Pascaniuc
Lia Pascaniuc
Mattia Novello
Mattia Novello

galleria AMY D Arte_Spazio - Maria Wasilewska  Memorie di equilibrio

Opening : giovedì 19 marzo ore 18.30

mpefm ITALY art press release
Orari : dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato e festivi su appuntamento.

mpefm ha promosso gratis questa pagina nei seguenti social networks
Clicca sull'icona per vedere il comunicato stampa pubblicato

Scarica il QR code di questa pagina e inseriscilo nel tuo sito, nei social networks o nelle tue email