logo
mpem is a independent and free platform for contemporary art's collectors, galleries, fairs,press offices, art consultant, museums, artists, curators
2000 & Novecento, Reggio Emilia - Alfabeti pittorici. Opere scelte dagli anni ’60 ad oggi - 30 ottobre, 2019 > 30 gennaio, 2020 @2000Novecento @CSArt09

"Alfabeti pittorici. Opere scelte dagli anni ’60 ad oggi - Percorsi artistici a confronto"

Jean Fautrier, Marco Gastini, Giorgio Milani, Giorgio Griffa, Herbert Hamak, Nunzio, Angelo Savelli


Via Sessi 1/F Reggio Emilia, ITALY
Tel +39 0522 580143 Fax +39 0522 496582 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

30 ottobre, 2019 > 30 gennaio, 2020

Jean Fautrier, Senza Titolo, 1957, tempera su carta applicata su tela, cm. 50x64

Marco Gastini, Miles, 1981, pitture, pergamena e stagno su tela, cm. 147x202,5

Giorgio Milani, Luna rossa, 2000, assemblaggio di caratteri tipografici di legno, cm. 50x50

Giorgio Milani, Kafka. Il processo, 2002, assemblaggio di caratteri tipografici di legno, cm. 57x81x10

Nunzio, Senza titolo, 2018, piombo e legno combusto, cm. 85x96x4

Angelo Savelli, Project, 1982, acrilico, nylon e cartoncino, cm. 28x28,5

Veduta della mostra Alfabeti pittorici, foto Fabio Fantini
La Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO di Reggio Emilia (Via Sessi, 1/F) presenta, dal 30 ottobre 2019 al 30 gennaio 2020, la mostra “Alfabeti pittorici. Opere scelte dagli anni ’60 ad oggi”, una collettiva che permette di documentare, attraverso lo sguardo attento del collezionista, la complessa vicenda artistica passata e recente, avvalendosi di alfabeti, linguaggi e modalità prettamente estetiche e di forte impatto emotivo.
A partire da una base comune (che funziona quasi come un primitivo DNA), materiali, colori, segni grafici, alfabeti si caratterizzano in tantissime varianti, grazie alla creatività dei diversi artisti presentati in questa mostra, come Jean Fautrier, Marco Gastini e Giorgio Milani.
Nei lavori di Jean Fautrier (1898-1964), uno tra i principali interpreti dell’Informale – in esposizione è stato scelto di presentare un dipinto del 1957 – non si ritrovano figure, storie, composizioni geometriche o vivaci soluzioni cromatiche ma, protagonista dell’opera, diventa la materia: vitale e di grande energia evocativa; concrezioni spesse e rugose di colore, che si stagliano compatte su fondali amorfi.
La storia di Marco Gastini (1938-2018) – come quella di altri artisti presenti in questa mostra – è davvero infinita e ricca di esperienze importanti che hanno attraversato l’arte italiana e contemporanea. La sua opera s’interseca con pittura, scultura, materiali. La sapienza di Gastini è nel far sì che l’opera si dipani nello spazio e ne reinventi le tensioni che sottendono al volume architettonico, per cui la pittura che si tesse al suo interno non potrà che creare forti emozioni.
Giorgio Milani (1946), artista che ha fatto invece della scrittura, del segno e dell’alfabeto il centro della sua ricerca, nonché una vera e propria identità artistica, è presente con due Sindoni di Gutenberg. Tecnicamente sono grandi teli di lino che, una volta posati su un Poetario (realizzato con 1867 fregi, cliché e caratteri tipografici di legno che simboleggiano il vasto patrimonio culturale dell’antico Occidente), vengono lavorati a spatola con un impasto di cera e colore ad olio. In queste opere l’immagine delle lettere si rivela in negativo: emergono acrome mentre ombre di colore tracciano le intercapedini.
In esposizione anche opere di Giorgio Griffa, Herbert Hamak, Nunzio, Angelo Savelli.

  

Jean Fautrier


  

Marco Gastini


  

Giorgio Milani


  

Giorgio Griffa


  

Herbert Hamak


  

Nunzio


  

Angelo Savelli


Apertura al pubblico : mercoledì 30 ottobre alle ore 10 . Ingresso libero

mpefm ITALY art press release
Orari : tutti i giorni con orario 10-12,30 e 16-19,30, aperto anche domenica e festivi. Ingresso libero.

QR di questo comunicato stampa
nel tuo smartphone, tablet


2000 & Novecento, Reggio Emilia - Alfabeti pittorici. Opere scelte dagli anni ’60 ad oggi - 30 ottobre, 2019 > 30 gennaio, 2020 @2000Novecento
Ufficio Stampa:
CSArt – Comunicazione per l’Arte
Via Emilia Santo Stefano 54 | 42121 Reggio Emilia
Tel. 0522 1715142 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | www.csart.it